• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLEACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLEACEE (lat. scient. Oleaceae)

Augusto Béguinot

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi o arbusti, eretti o volubili, assai di rado erbe, a foglie opposte, eccezionalmente alterne o verticillate, semplici o composte imparipennate, intere o dentate, prive di stipole. I fiori sono disposti in grappoli o in dicotomie raccolti in pannocchie, ascellari o terminali, monoclini o triclini; hanno calice gamosepalo con 4 denti o lobi, di rado quasi nullo, corolla quasi sempre gamopetala divisa in generale in 4 lacinie o del tutto mancante; 2 stami (talora 4) muniti di brevi filamenti con antere deiscenti longitudinalmente e subestrorse. L'ovario è supero, biloculare, con un breve stilo munito di stimma bifido o indiviso: contiene per ciacuna loggia due ovuli penduli, anatropi o amfitropi. Il frutto è una cassula bivalve o indeiscente, una bacca, una drupa o una samara contenente 2-4 semi che qualche volta, per aborto si riducono a uno solo:. l'embrione è diritto nell'asse dell'endosperma carnoso, subcorneo, spesso oleoso o mancante.

Comprende quasi 450 specie riunite in circa 25 generi che Bentham e Hooker (Gen. plant., II, 2, p. 672) inquadrarono in 4 tribù: Jasmineae col frutto didimo o, per aborto d'uno dei carpelli, globoso e ovoide, carnoso o membranoso; Syringeae col frutto a tipo di cassula oblunga e loculida; Fraxineae a samara allungata, compressa e alata; e Oleineae dal frutto drupaceo o a tipo di bacca indeiscente. Sono distribuite nelle regioni calde e temperate del vecchio e del nuovo mondo, mancano in quelle fredde e nelle zone più elevate. È una famiglia importante dal punto di vista economico: basti ricordare il genere Olea (che ci fornisce l'olio d'oliva: v. olivo), alcuni frassini per la manna (v. frassino; manna); parecchie specie hanno impiego in orticoltura per il loro portamento ornamentale, e per il profumo dei fiori, quali Jasmimim (v. gelsomino), Syringa (v. lillà), Ligustrum (v. ligustro), Forsythia (v.).

Vedi anche
ligustro Nome italiano del genere Ligustrum e particolarmente di Ligustrum vulgare, arbusto delle Oleacee: ha foglie ellittiche o lanceolate, caduche o, come nella varietà sempervirens (o italicum), un po’ coriacee e persistenti; fiori bianchi odorosi, in piccole pannocchie di cime; bacche globose nero-violacee ... Forsythia Genere di piante arbustive della famiglia Oleacee, con 3 specie, di cui una sola in Europa (Albania), le altre nell’Asia orientale: queste sono Forsythia suspensa e Forsythia fortunei, comunemente coltivate nei giardini per i fiori tetrameri gialli, che compaiono prima delle foglie. frassino Nome comune degli alberi appartenenti al genere Fraxinus, della famiglia Oleacee, che conta 50 specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, fiori piccoli in pannocchie, frutto a samara. In Italia crescono due specie: il frassino da manna o orniello e il frassino comune ... gelsomino Nome comune del genere Jasminum della famiglia Oleacee e in particolare di Jasminum officinale (v. fig.), arbusto con rami allungati, alto fino a 10 m, con foglie imparipennate, fiori bianchi molto odorosi in pannocchia terminale; è originario dell’Asia centrale e si coltiva nelle zone temperate come ...
Tag
  • DICOTILEDONI
  • ENDOSPERMA
  • FORSYTHIA
  • LIGUSTRUM
  • FRASSINI
Altri risultati per OLEACEE
  • Oleacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori sono diclini, tetrameri, in qualche caso pentameri, con l’androceo dimero, e il pistillo bicarpellare, ...
Vocabolario
oleàcee
oleacee oleàcee s. f. pl. [lat. scient. Oleaceae, dal nome del genere Olea: v. olea]. – Famiglia di piante dicotiledoni rappresentata da una trentina di generi (tra i quali l’olivo, il frassino, il gelsomino, il ligustro e il lillà) con...
oleàceo
oleaceo oleàceo agg. [dal lat. tardo oleaceus, der. di olea «olivo, oliva», oleum «olio»], non com. – Oleoso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali