• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oli combustibili

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

oli combustibili


Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come il cherosene o i gasoli ottenuti dall’impianto di cracking.

Impieghi e caratteristiche

L’impiego prevalente dell’o. c. è nella combustione stazionaria per la produzione di vapore per usi industriali o per la generazione di energia elettrica. Un ulteriore utilizzo è quello nei grandi motori diesel per la propulsione delle navi o per la produzione di energia elettrica in piccole centrali. Le caratteristiche chimico-fisiche più importanti, che classificano la qualità dell’o., sono il potere calorifico, la viscosità e il contenuto di zolfo e di metalli pesanti. Considerando che le riserve di o. convenzionale continuano a essere intaccate, le prospettive di sviluppo dei c. fossili liquidi si stanno orientando verso risorse più viscose, quelle non convenzionali, che non possono essere sfruttate economicamente senza l’applicazione di speciali tecniche di coltivazione (estrazione mineraria, trattamento di sabbie) o senza riduzione della viscosità (vapore, solventi, combustione).

Sfruttamento dei giacimenti e problematiche ambientali

Lo sviluppo degli o. non convenzionali implica una particolare attenzione agli aspetti ambientali, poiché lo sfruttamento di giacimenti di o. ad alta viscosità e di scisti bituminosi genera grandi volumi di residui, che devono essere smaltiti in modo economico e sicuro per l’ambiente. Ci si può attendere che l’aumento su larga scala dell’estrazione e dell’upgrading degli o. ad alta viscosità possa trovare una forte e diffusa opposizione proprio sul piano ambientale, pertanto occorre dedicare particolare attenzione alla gestione dei rifiuti e allo sviluppo di metodi di basso impatto. Le maggiori previsioni produttive dell’o. non convenzionale sono orientate verso Paesi come Venezuela, Canada, Russia, Kazakistan, Messico, in quanto essi possiedono la massima parte della risorsa di base di o. viscoso di alta qualità.

Tra gli o. c. un posto di rilievo ha assunto negli anni l’o. vegetale puro (Straight Vegetable Oil, SVO), che rappresenta una filiera importante. L’o. viene adoperato per alimentare motori diesel statici finalizzati alla produzione di energia elettrica ed energia termica (➔ energia), in mini impianti cogeneranti, a partire da 9 kWe, e per motori diesel di automobili, autobus, motori nautici, trattori agricoli. Rispetto al biodiesel, l’o. vegetale puro si differenzia in quanto la sua produzione è diretta (semplice pressatura a freddo dei semi delle piante oleaginose o estrazione con solventi), mentre la produzione del biodiesel comporta numerosi passaggi di lavorazione intermedia (esterificazione con aggiunta di metanolo, purificazione, distillazione e stabilizzazione chimica) che, oltre a incidere sull’equilibrio ambientale, riduce notevolmente la remunerazione del produttore primario. Inoltre, diversamente dall’o. vegetale puro, il biodiesel richiede l’impiego di cospicui quantitativi di acqua per il processo di purificazione in fase di produzione.

Vedi anche
centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano l’impianto gli organi di manovra, di regolazione e di protezione, i quadri con gli strumenti di ... ribollitore Scambiatore di calore in cui viene parzialmente vaporizzato il liquido prelevato dal piatto più basso di una colonna di distillazione; il calore fornito nel ribollitore costituisce una parte rilevante dell’energia termica necessaria per la separazione della miscela entrante. ● Molto impiegato è il ribollitore ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. 1. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... combustibili combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. classificazione dei combustibili I combustibili possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. combustibili solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite ecc.; combustibili solidi ...
Tag
  • POTERE CALORIFICO
  • ENERGIA ELETTRICA
  • SCISTI BITUMINOSI
  • TRATTORI AGRICOLI
  • METALLI PESANTI
Vocabolario
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire...
oliàndolo
oliandolo oliàndolo (ant. oleàndolo) s. m. (f. -a) [der. di olio], tosc. – Rivenditore d’olio al minuto. Anticam., chi attendeva all’estrazione dell’olio dalle olive (e anche oggi a Siena è così denominato l’operaio che lavora nell’oleificio):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali