• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oligoelemento

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

oligoelemento


Elemento chimico presente in tracce negli organismi viventi (di solito meno dello 0,005%), sin. di microelemento o micronutriente. I principali o. sono ferro, iodio, fluoro, zinco, cromo, manganese, rame, selenio, cobalto, molibdeno. Gli o. svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo dell’uomo, essendo implicati in quasi tutte le reazioni e le vie metaboliche conosciute.

Funzioni degli oligoelementi

Il ferro interviene in funzioni molto importanti, come componente dell’emoglobina, della mioglobina e delle mieloperossidasi lisosomiali; inoltre, è richiesto per la fosforilazione ossidativa. Lo iodio è immagazzinato nella tiroide, dove viene utilizzato per la sintesi della triiodotironina e della tetraiodotironina (o tiroxina). Il fluoro è necessario per rafforzare le ossa e lo smalto dei denti. Lo zinco è, in termini di abbondanza negli organismi viventi, secondo soltanto al ferro; svolge funzioni strutturali in importati metalloproteine e metalloenzimi (tra cui la citocromoossidasi, la dopammina-idrossilasi, la superossidodismutasi). La principale funzione del cromo è quella di regolare la tolleranza al glucosio. Il selenio è in grado di proteggere dall’azione lesiva dei perossidi. Infine, sono da ricordare anche il manganese (che, tra le diverse funzioni svolte, stabilizza la struttura del DNA e attiva le funzioni catalitiche dell’RNA), il cobalto (costituente della vitamina B12) e il rame (trasferimento elettronico, reazioni di ossidoriduzione, trasporto di ossigeno).

Vedi anche
alimentazione scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine alimentazione indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ...
Altri risultati per oligoelemento
  • oligoelemento
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementi chimici che entrano a far parte di molecole complesse (ferro, iodio, zinco, rame, cromo, selenio, manganese, molibdeno, fluoro). Fanno parte della categoria ...
  • oligoelemento
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    oligoeleménto [Comp. di oligo- ed elemento] [BFS] Elemento chimico o sostanza complessa che influisce cospicuamente sul metabolismo di organismi, anche se presente in quantità minime, come ferro, rame, iodio, ecc., enzimi, ormoni, vitamine, ecc. (sostanze oligodinamiche): v. vita, elementi chimici della: ...
Vocabolario
oligoeleménto
oligoelemento oligoeleménto s. m. [comp. di oligo- e elemento]. – In fisiologia, lo stesso che elemento oligodinamico (v. oligodinamico). Con sign. estens., elemento presente in tracce negli organismi viventi, anche ad azione non dimostrata...
microeleménto
microelemento microeleménto s. m. [comp. di micro- e elemento]. – 1. In biologia, lo stesso che oligoelemento. 2. M. galvanico, denominazione generica con cui nella teoria elettrochimica della corrosione si indicano i microscopici elementi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali