• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIVETANI

di Placido Lugano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLIVETANI (Ordo S. Benedicti Montis Oliveti)

Placido Lugano

Sono così chiamati, dal luogo di fondazione, Monte Oliveto in provincia di Siena, i monaci benedettini (v.) istituiti nel 1313 dal patrizio senese Giovanni di Mino Tolomei, che si ritirò a vita penitente, con Ambrogio di Mino Piccolomini e Patrizio di Francesco Patrizi nel suo possedimento di Accona, nella valle dell'Ombrone, poco distante dal castello di Chiusuri. Il vescovo e signore d'Arezzo, Guido Tarlati dei Pietramala, avendo giurisdizione sul luogo, approvò nel 1319 l'istituzione monastica, foggiata sulla regola di S. Benedetto (v.), permettendo l'erezione di un monastero con chiesa, e concedendo i diritti e i privilegi proprî a simili istituzioni. Ventiquattro anni dopo, quando Clemente VI concedeva la conferma apostolica (21 gennaio 1344) i il nuovo istituto benedettino era già fiorente di monaci e monasteri. Lo stesso papa, con altra bolla di pari data, confermò altresì il carattere proprio all'istituto, sanzionando la facoltà di fondare nuovi monasteri, regolarmente costituiti e soggetti come membri al cenobio principale, dove l'istituto aveva avuto principio. Sul finire del sec. XIV, questi monaci erano 300, e nel 1524 raggiungevano il numero di 1190.

Gli olivetani esercitarono grande influenza sulla vita monastica del sec. XIV: sei monaci furono invitati a Montecassino (v.) nel 1369 per far rifiorire lassù la regolare osservanza, secondo il volere di Urbano V, e due vi furono abati, Andrea da Faenza (1369-1373) e Pietro de Tartaris (1369-1395). Altri due, Michele, priore di S. Maria Nova di Roma, e Giacomo, abate di S. Ponziano di Lucca, vennero incaricati dal cardinale Luca dei Gentili di occuparsi dei monasteri sublacensi.

Lo spirito liturgico fece sorgere tra questi monaci una fiorente scuola onorata di miniatori, ricamatori e lavoratori del legno, che hanno lasciato notevoli opere nelle chiese dell'ordine. Gli olivetani coltivarono anche le scienze, specialmente ecclesiastiche. In Italia l'ordine contò più di 100 cenobî e 2000 monaci. Al tempo presente ha monasteri in Italia, in Francia, in Austria, nel Brasile e nella Siria. Seguono le costituzioni di Monteoliveto anche varie comunità femminili in Italia, Svizzera, Belgio, Inghilterra, Francia e negli Stati Uniti d'America. Intorno ai monasteri olivetani fioriscono fin dal sec. XIV le associazioni degli oblati (v.) e delle oblate, viventi nelle loro famiglie o in comunità.

Bibl.: P. Lugano, Antonii Bargensis Chronicon Montis Oliveti (1313-1450), Firenze 1901; id., Memorie dei più antichi miniatori e calligrafi olivetani, ivi 1903; id., Origine e primordi dell'Ordine di Monteoliveto, Siena 1905; id., Di Fra Giovanni da Verona, maestro d'intagio e d'intarsio, e della sua scuola, ivi 1905; id., Delle più antiche costituzioni monastiche di Montoliveto, Roma 1906; id., Le tarsie di Fra Giovanni da Verona alla Camera della Segnatura nel Palazzo Vaticano, ivi 1908; id., Dell'arte del ricamo tra i monaci di Montoliveto, ivi 1900; id., Corali e Minii di Montoliveto Maggiore a Chiusi, Roma ivi; id., Il primo corpo di Costituzioni monastiche per l'ordine di Montoliveto (1445), ivi 1911; id., Santa Caterina da Siena e i monaci di Montoliveto, ivi 1912; id., L'istituzione delle oblate di Tor de' Specchi secondo i documenti, ivi 1923; id., Montoliveto, in l'Italia Benedettina, Roma 1929, pp. 520-593, con bibliografia completa.

Vedi anche
Giovanni da Verona Architetto, scultore, intagliatore (Verona 1457 circa - ivi 1525). Monaco olivetano, lavorò in varî monasteri dell'ordine. A Verona (1491-1501) diresse i lavori del campanile ed eseguì gli stalli del coro e il candelabro di S. Maria in Organo. Durante il soggiorno a Monte Oliveto (1502-06) realizzò un ... benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o benedettini confederati.  ● La regola benedettina, frutto dell’esperienza ... Tolomèi, Bernardo, beato Tolomèi, Bernardo, beato. - Benedettino (Siena 1272 - ivi 1348). Dopo aver vissuto a Siena fino al 1313, con altri due nobili senesi, Tolomei, Bernardo, beato si ritirò a vita eremitica ad Accone, presso Siena, dove costituì una comunità religiosa che nel 1319 fu riconosciuta dal vescovo di Arezzo come ... santa Francésca Romana Francésca Romana, santa. - Franceschella (o Ceccolella) di Paolo de Buxis (Roma 1384 - ivi 1440) sposò Lorenzo de' Ponziani (m. 1426) di una nobile famiglia dimorante presso Santa Cecilia in Trastevere, quartiere in cui esercitò largamente la carità e curò i malati (nell'ospedale di Santa Maria in Cappella, ...
Tag
  • SANTA CATERINA DA SIENA
  • FRA GIOVANNI DA VERONA
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • FRANCESCO PATRIZI
  • PALAZZO VATICANO
Altri risultati per OLIVETANI
  • olivetani
    Enciclopedia on line
    Gli appartenenti all'ordine olivetano. La congregazione benedettina olivetana (Congregatio S. Mariae Montis Oliveti O. S. B.) fu fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto (in provincia di Siena), poi detto Monteoliveto Maggiore. Gli olivetani ebbero molta influenza nella vita monastica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali