• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

olivina

di Carlo Doglioni, Fabrizio Innocenti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

olivina

Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti

Nesosilicato o silicato a isole la cui struttura è caratterizzata dalla presenza di tetraedri isolati [SiO4], legati da cationi bivalenti con numero di coordinazione 6 (coordinazione ottaedrica). Cristallizza nel sistema rombico e ha composizione variabile tra i due termini estremi rispettivamente di magnesio (Mg2SiO4, forsterite) e di ferro (Fe2SiO4, fayalite); può contenere anche piccole quantità di Ca e Mn. Ha una densità relativamente elevata e compresa tra 3.23 (forsterite) e 4.41 (fayalite) g/cm3; ha un colore variabile dal verde oliva al giallo-verde. L’olivina è un costituente essenziale di molte rocce magmatiche, ma può trovarsi anche in rocce metamorfiche soprattutto in vicinanza di masse ignee intrusive (metamorfismo di contatto). Essa fa parte del gruppo dei minerali mafici (ricchi in magnesio e ferro). In alcuni litotipi può essere relativamente abbondante e raggiungere oltre il 40% in volume della roccia totale (peridotiti) fino ad oltre il 90% (duniti). L’olivina si può alterare secondo varie modalità. In alcuni casi, si osserva un’ossidazione del ferro con formazione di aggregati microcristallini di limonite, carbonati e fasi della silice. Una delle trasformazioni più frequenti è quella in serpentino, minerale idrato di Mg (Mg6 Si4O10 (OH)8), che si forma per interazione dell’olivina con soluzioni acquose contenenti silice e/o CO2. Talora si verifica una trasformazione pressoché completa in serpentino; se la roccia originaria era ultramafica si produce allora una roccia quasi totalmente costituita da serpentino, chiamata serpentinite, che può essere un costituente importante della crosta inferiore e del mantello in zone oceaniche.

→ Terra. Interno della Terra; Vulcani

Vedi anche
serpentino geologia In mineralogia, nome sotto cui vengono raggruppate diverse modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4 monoclino, che hanno un colore vario, con predominanza verdastra, lucentezza madreperlacea o resinosa. Si distinguono 3 modificazioni principali: il crisotilo, in fibre sericee (serpentino ... nesosilicato Minerale caratterizzato da una struttura con tetraedri (con l'atomo di silicio al centro e l'ossigeno ai vertici) di silicati isolati e indipendenti nell'edificio cristallino, collegati tra loro per mezzo di cationi. I minerali che hanno questa struttura presentano elevati valori di durezza, densità ... pirosseno Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi Mg, Fe2+, Mn, Li, Ca, Na; Y cationi Al, Fe3+, Cr3+, Ti, Mg, Fe+2, Mn; Z Si o Al. Dal punto di ... magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. chimica 1. Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura: allo stato di minerale (magnesite, dolomite, kieserite, ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Altri risultati per olivina
  • olivina
    Enciclopedia on line
    Minerale, nesosilicato di ferro e magnesio, miscela isomorfa, in tutte le proporzioni, di forsterite, Mg2SiO4, e fayalite, Fe2SiO4. Ha lucentezza vitrea, colore verde con tonalità diverse secondo il contenuto di ferro. La varietà giallo-verde, trasparente, chiamata o. nobile o crisolito nobile, è usata ...
  • olivina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    olivina [Der. di oliva, per il colore] [GFS] Nella geologia, importante famiglia di minerali rombici che comprende i termini risultanti dalla miscela isomorfa, in tutte le proporzioni, di forsterite, Mg₂SiO₄, con lucentezza vitrea, colore verde, di tonalità diverse secondo il contenuto di ferro. L'o. ...
  • OLIVINA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Angelo Bianchi . Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci di formula: (Mg, Fe)2SiO4, che si possono considerare miscele isomorfe in proporzioni molto variabili dei ...
Vocabolario
olivina
olivina s. f. [der. di oliva, per il colore]. – Nome generico di minerali rombici formati da miscele isomorfe di forsterite (nesosilicato di magnesio) e fayalite (nesosilicato di ferro ferroso), caratterizzati da lucentezza vitrea e colore...
olivìnico
olivinico olivìnico agg. [der. di olivina] (pl. m. -ci). – In litologia, che contiene il minerale olivina: rocce oliviniche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali