• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ondeggiare

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ondeggiare

Antonio Lanci

Si registra una sola volta, nella forma dell'infinito sostantivato, in Pd IV 115 Cotal fu l'ondeggiar del santo rio / ch'uscì del fonte ond'ogne ver deriva, " espansio sermonis " (Benvenuto), cioè il fluire del discorso di Beatrice, che deriva da Dio.

" Presa l'imagine - nota l'Albini (Il c. IV del Paradiso, rist. in Lett. Dant. 1406) - che la verace sapienza scorre come ruscello dalla sorgente immensa, imagine schiettamente dantesca (e ricordiam pure con Pietro Alighieri i due gliconèi iniziali d'uno de' metri di Boezio de cons. phil. III, 12, ‛ Felix qui potuit boni / fontem visere lucidum '), l'ondeggiar dice convenientemente e vivamente il venire di quella sapienza a irrigare l'anima desiderosa ". Cfr. il v. 119 il cui [di Beatrice] parlar m'inonda.

Vocabolario
ondeggiare
ondeggiare v. intr. [der. di onda] (io ondéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi a onde, detto della superficie delle acque che si agita; in questo sign., solo nell’uso letter.: i mari, allor che ondeggiano al tranquillo Spirto del...
ondeggiaménto
ondeggiamento ondeggiaménto s. m. [der. di ondeggiare]. – Il movimento di cosa che ondeggia: l’o. del mare, di una imbarcazione; l’o. delle mèssi, degli alberi; mise nelle selve uno strepido sordo e profondo, con un vasto o. delle loro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali