• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OOSFERA

di Alberto Chiarugi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OOSFERA (dal gr. ᾠόν "uovo", e σϕαῖρα "sfera, palla")

Alberto Chiarugi

Così si indica in botanica il gamete femminile che ha raggiunto la sua massima differenziazione rispetto al gamete maschile o spermio. Questo termine vale perciò soltanto per l'oogamia: infatti nell'eterogamia, in cui i due gameti differiscono soltanto per le dimensioni, il gamete femminile non si chiama oosfera, bensì macrogamete. Sinonimo di oosfera è il termine cellula-uovo. È il gamete più grande, immobile, al quale sono devolute esclusivamente le funzioni trofiche, come dimostrano la ricchezza di citoplasma e l'accumulo delle sostanze di riserva necessarie per lo sviluppo del nuovo organismo. È in generale di forma sferica, ma nelle Angiosperme è piriforme con un grande vacuolo nella parte basale e il nucleo nella parte apicale, distintamente dotata perciò di polarità e di simmetria. Si forma nell'oangio (v.): a maturità essa è nuda e immobile entro il gametangio, nella cui parete spesso si apre un foro per dare accesso allo spermio. È una caratteristica delle piante pluricellulari, anche tallofite, che l'oosfera a maturità permanga sempre entro gli organi della pianta che l'ha prodotta; l'unica eccezione si osserva nelle Fucoidine, in cui l'oosfera è espulsa dall'oangio, e la fecondazione avviene nell'acqua come negli animali inferiori. Nelle piante a meiosi iniziale e intermedia l'oosfera si origina per divisioni equazionali; nelle piante a meiosi terminale (Fucoidine) si origina per mezzo del processo della riduzione cromatica (v. generazione: Generazione alternante).

Vedi anche
fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... femmina biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri primari, le gonadi, caratterizzano il corpo o la fisiologia ... biologia dello sviluppo Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, ecologia e biologia evolutiva. La sua data di nascita si colloca intorno ai primi anni Settanta ... ovulo In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’ovulo corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche macrosporangio (o megasporotecio). È un concettacolo che ha il valore morfologico di un’emergenza ...
Altri risultati per OOSFERA
  • oosfera
    Enciclopedia on line
    In botanica, gamete femminile (detto anche ovocellula). Si differenzia nettamente dal gamete maschile per le maggiori dimensioni, il grande contenuto di sostanze di riserva e l’immobilità. Si forma nell’organo sessuale femminile (oogonio, archegonio, oangio); a maturità è priva di membrana. Le o. sono ...
Vocabolario
oosfèra
oosfera oosfèra s. f. [comp. di oo- e sfera]. – In botanica, cellula sessuale femminile (detta anche ovocellula), differenziata da quella maschile per grandezza e morfologia, e di solito immobile.
ovocèllula
ovocellula ovocèllula s. f. [comp. di ovo- e cellula]. – In botanica, sinon. di oosfera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali