• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

opinione pubblica

di Luciana Giacheri Fossati - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Opinione pubblica

Luciana Giacheri Fossati

La collettività discute e giudica

Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti di un determinato momento, sia all’insieme delle idee che un gruppo umano (una città, una nazione e così via) ritiene giuste e vere in un particolare frangente. Si tratta dunque di un concetto piuttosto complesso, che può assumere significati diversi a seconda del contesto cui viene applicato

I presupposti socioeconomici

Il concetto di opinione pubblica si è formato in Europa in stretto rapporto con la crisi dei regimi assoluti e con lo sviluppo economico, sociale e civile dello Stato moderno: esso presuppone infatti l’esistenza di una società civile complessa e articolata, in cui sia dato esprimere opinioni non più soltanto individuali ma collettive, sia sulla politica dei governi sia su tutti gli altri aspetti della cultura, della religione e della vita quotidiana. Questo processo è stato poi accelerato dalle profonde trasformazioni economiche e sociali dei paesi avviati verso l’industrializzazione, dalla crescita dell’alfabetizzazione, dalla diffusione della stampa, dalla formazione di circoli culturali e politici.

Va ricordato d’altra parte che l’affermazione della borghesia già nel corso del Settecento aveva aperto un acceso dibattito sui caratteri dello Stato liberale e sulla necessità e le forme del controllo dei cittadini sul potere. In quel contesto era diventata centrale la discussione appunto sul ruolo dell’opinione pubblica, una discussione destinata a intrecciarsi con un altro dibattito destinato a continui sviluppi successivi: quello sul rapporto fra morale e politica, tra sfera individuale e sfera pubblica.

Le prime formulazioni teoriche

Una delle prime riflessioni risale a Locke, che nel Saggio sull’intelletto umano elevava la funzione dell’opinione pubblica allo stesso livello della legge religiosa e civile. Scriveva in proposito il pensatore inglese: «la misura di ciò che dovunque è detto e stimato virtù e vizio è questa approvazione o deplorazione, elogio o biasimo, che, per segreto e tacito consenso, si stabilisce in ciascuna singola società, tribù e circolo d’uomini nel mondo: per cui varie azioni vengono a trovare credito o deplorazione tra di essi, secondo il giudizio, le massime o il costume di quel luogo». Locke introduceva d’altra parte una netta distinzione tra la legge morale, espressa dall’opinione pubblica, e la legge civile, emanata dal potere politico, distinzione ripresa poi da Rousseau nel Contratto sociale.

La funzione dell’opinione pubblica intesa come «uso pubblico della ragione in tutti i campi» è stata poi analizzata da Kant, che indicava nella «pubblicità», cioè nel coinvolgimento pubblico dei cittadini nella discussione sugli atti del potere, la possibilità di stabilire un nesso tra politica e morale.

Le teorie liberali

Il tema della funzione politica dell’opinione pubblica nel governo rappresentativo – controllato o gestito cioè dai rappresentanti del popolo – è rimasto alla base del pensiero liberale inglese e francese tra 18° e 19° secolo con Edmund Burke (conservatorismo), Jeremy Bentham, Benjamin Constant (liberalismo) e François Guizot: nelle loro riflessioni emergeva in particolare lo stretto legame tra opinione pubblica, informazione e libertà di stampa, intesa quest’ultima come condizione indispensabile per la circolazione delle idee.

Nella seconda metà dell’Ottocento le teorie liberali hanno invece posto in evidenza come nello sviluppo dello Stato democratico il concetto di opinione pubblica potesse presentare anche aspetti negativi. Sia Alexis de Tocqueville sia John Stuart Mill, per esempio, hanno sottolineato come nella concezione democratica dell’opinione pubblica si sottovalutasse la pressione che questa poteva esercitare sul comportamento e sulla mentalità dei singoli individui riducendone il grado di autonomia e producendo conformismo.

Gli sviluppi nel Novecento

Nel corso del Novecento il concetto di opinione pubblica ha assunto via via un significato più complesso, in rapporto con l’evoluzione economica, con il coinvolgimento sociale e politico delle masse nella società e con la crescente influenza dei mezzi di comunicazione. All’inizio del secolo si erano ormai affermate la sociologia e la psicologia (sorte nella seconda metà dell’Ottocento) e muoveva i suoi primi passi la psicoanalisi; tali discipline portarono decisivi contributi allo studio dei comportamenti collettivi e del rapporto tra il capo e le masse nella realtà contemporanea.

Nel 1922 è stato pubblicato il fondamentale lavoro del sociologo americano Walter Lippmann intitolato L’opinione pubblica, destinato a diventare un classico negli studi sulla comunicazione. L’analisi di Lippmann si concentrava sul rapporto che nelle società industriali avanzate si stabilisce tra un pubblico sempre più composito e diversificato e i mezzi di comunicazione di massa. «Ciò che l’individuo fa – scriveva l’autore –si fonda non su una conoscenza diretta e certa ma su immagini che egli si forma o che gli vengono date». Da questo derivava la definizione seguente: «Le immagini in base a cui agiscono gruppi di persone o individui che agiscono in nome di gruppi, costituiscono l’Opinione Pubblica con le iniziali maiuscole». In tale processo, sottolineava ancora Lippmann, assumevano un ruolo preponderante i mezzi di comunicazione – che all’epoca erano soprattutto i giornali –, a loro volta emanazione di forze economiche, politiche, religiose e così via, accusati di svolgere, più o meno consapevolmente e in misura diversa, una funzione di manipolazione.

Questo punto è stato ripreso e approfondito dal filosofo tedesco Jürgen Habermas, esponente della Scuola di Francoforte, che in Storia e critica dell’opinione pubblica (1962) sottolinea come nelle società industriali avanzate la caduta del confine fra pubblico e privato tenda sempre più a connotare negativamente l’azione dell’opinione pubblica, destinata a esercitare una continua pressione sulla società pur essendo in balia della soffocante influenza dei mezzi di comunicazione di massa come la radio, il cinema e televisione.

La rivoluzione telematica

All’inizio del 21° secolo nuovi cambiamenti si sono prodotti in rapida successione grazie alla rivoluzione telematica; in particolare Internet ha inciso sul panorama dei giornali e delle notizie, imprimendo una svolta significativa nel rapporto con il pubblico. Le riflessioni sul mondo dei giovani indicano, per esempio, che il loro rapporto con l’informazione è in crescente trasformazione: se da un lato emerge ormai una loro consolidata disaffezione nei confronti della carta stampata, dall’altro aumenta la ricerca di percorsi alternativi, come Internet appunto, per la raccolta di notizie in ambiti sempre più diversificati, spesso lontani dai temi e dai modi della politica ufficiale. La velocità del mezzo informatico, che permette un aggiornamento in tempo reale, pesa d’altra parte sempre di più nella formazione dell’opinione pubblica, creando a fianco degli altri mezzi di comunicazione un canale parallelo, alternativo e forse più accessibile; si è aperta una nuova epoca, non certo priva di contraddizioni, nella quale è data ai lettori qualche possibilità di controllare i media, invece di esserne controllati.

Nel complesso l’antagonismo tra i media per conquistare l’attenzione del pubblico diventa sempre più frenetico. In particolare i maggiori gruppi editoriali, ancora in parte arroccati sulla carta stampata, sono sempre più costretti ad aggiornarsi, utilizzando i siti web oltre che per gli annunci pubblicitari anche per l’informazione quotidiana.

Il quarto stato del regno

Lo storico inglese Thomas Babington Macaulay, deputato liberale alla Camera dei Comuni, a proposito dell’influenza che la stampa può esercitare sul potere politico scriveva nel 1824 sulla Edinburgh review: «La galleria dove siedono i giornalisti è diventata il quarto stato del regno. La pubblicazione dei dibattiti, una pratica che alla maggior parte degli uomini di Stato liberali della vecchia scuola sembrava piena di rischi, oggi viene considerata da molte persone come una difesa che vale quanto, se non di più, tutte le altre messe insieme».

Vedi anche
giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... Jürgen Habermas Habermas, Jürgen. - Filosofo e sociologo tedesco (n. Düsseldorf 1929). Allacciandosi alle tesi della scuola di Francoforte e al pensiero di C. S. Peirce, ha dato risalto ai problemi della comunicazione e alla funzione dell'opinione pubblica nella società contemporanea, rivendicando il ruolo politico della ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
Indice
  • 1 I presupposti socioeconomici
  • 2 Le prime formulazioni teoriche
  • 3 Le teorie liberali
  • 4 Gli sviluppi nel Novecento
  • 5 La rivoluzione telematica
  • 6 Il quarto stato del regno
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • MASS-MEDIA in Comunicazione
Tag
  • MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
  • THOMAS BABINGTON MACAULAY
  • ALEXIS DE TOCQUEVILLE
  • SCUOLA DI FRANCOFORTE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
Altri risultati per opinione pubblica
  • opinione pubblica
    Dizionario di Storia (2010)
    Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di o.p. incominciò a prendere forma in Europa in seguito alla crisi dei regimi assoluti e alla formazione dei moderni Stati nazionali (tra il 17° e il 18° sec.). La formazione dell’o.p., ...
  • opinióne pùbblica
    Enciclopedia on line
    opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna di democrazia rappresentativa, definita da J. Locke come governo ...
  • Opinione pubblica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giuseppe Bedeschi L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi partiti politici e dei grandi sindacati, il sorgere delle grandi organizzazioni economiche, l'intervento sempre più ...
  • Opinione pubblica
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    OPINIONE PUBBLICA Giuseppe Bedeschi Everett C. Ladd Opinione pubblica di Giuseppe Bedeschi Premessa L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì è l'insieme delle grandi correnti di opinione - a volte diverse, a volte addirittura contrapposte ...
  • Opinione pubblica
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    di Giovanni Sartori Opinione pubblica sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. La propaganda totalitaria. 6. Elementi e caratteristiche della pubblica opinione. 7. Propaganda e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza...
opinion maker
opinion maker ‹ëpìniën mèikë› locuz. ingl. (propr. «fattore, creatore di opinione»; pl. opinion makers ‹... mèikë∫›), usata in ital. come s. m. e f. – Nel linguaggio giornalistico, persona che, per la carica o la funzione che ricopre, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali