• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473)


CAVALLERESCHI Ai sette ordini cavallereschi già esistenti nel regno d'Italia, un ottavo fu aggiunto da Vittorio Emanuele III, l'Ordine dell'Aquila Romana, istituito con r. decr. 14 marzo 1942, n. 172, destinato a ricompensare esclusivamente le benemerenze verso l'Italia dei cittadini stranieri. Esso ebbe scarsissime applicazioni e nessuna effettiva importanza.

Caduta la monarchia, tutti gli ordini cavallereschi, che comunque si riattaccavano alla tradizione dinastica, cessarono di fatto di esistere, in quanto legati alla persona del sovrano che ne era capo e gran maestro, senza che vi fosse stato bisogno di alcun atto legislativo che li dichiarasse decaduti: soltanto in via del tutto eccezionale, ed a titolo di ricompensa militare, la repubblica ha mantenuto in vigore l'Ordine militare di Savoia, modificandone, peraltro, sia la denominazione ufficiale in quella di Ordine militare d'Italia (decr. legisl. capo dello stato, 2 gennaio 1947, n. 4), sia le relative insegne (vedi figure).

Per quanto si riferisce al diritto positivo vigente, la nuova costituzione della repubblica italiana sfiora appena tale argomento nell'art. XIV delle disposizioni transitorie e finali, mediante una norma avente carattere veramente amministrativo, che si limita a disporre: "L'Ordine mauriziano è conservato, come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge".

Il consiglio dei ministri nella sua seduta del 21 gennaio 1949 ha approvato lo schema di un disegno di legge che istituisce il nuovo ordine cavalleresco della repubblica che si intitolerà "al merito della Repubblica italiana". Il nuovo ordine consterà dei seguenti sei gradi: cavaliere, ufficiale, commendatore, grand'ufficiale, cavaliere di gran croce e gran cordone. Lo stesso consiglio ha risolto in senso affermativo la questione dell'uso delle vecchie onorificenze concesse da ordini di carattere monarchico (SS. Annunziata, SS. Maurizio e Lazzaro, corona d'Italia); è stato peraltro ribadito il divieto di ulteriori concessioni delle onorificenze suddette.

Vedi anche
órdine dei cavalièri teutònici teutònici, órdine dei cavalièri Ordine religioso-cavalleresco fondato (1199) in Terrasanta. L'ordine acquistò terre in Palestina, Grecia, Italia e Germania, ma poi indirizzò la sua attività verso i confini orient. dell'Europa cristiana, lottando contro le popolazioni pagane e ricevendo l'investitura ... Ordine del Toson d’oro Toson d’oro, Ordine del (fr. Ordre de la Toison d’or) Ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 da Filippo il Buono duca di Borgogna con il compito di diffondere la religione cattolica. Crollato lo Stato di Borgogna, in seguito al matrimonio di Maria di Borgogna con l’arciduca Massimiliano, l’ordine ... Ordine di Malta (Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Ordine di) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero dal Califfo d’Egitto il permesso di costruire a Gerusalemme una chiesa, un convento ... Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova Vincènzo I Gonzaga quarto duca di Mantova. - Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi le simpatie sia del popolo sia dei principi stranieri, ...
Tag
  • COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • VITTORIO EMANUELE III
  • RICOMPENSA MILITARE
  • ORDINE MAURIZIANO
Altri risultati per ORDINI CAVALLERESCHI
  • cavallereschi, ordini
    Dizionario di Storia (2010)
    Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni in Terrasanta. Sull’esempio dell’ordine di S. Lazzaro, fondato prima del sec. 10° per curare i lebbrosi, sorsero così ...
  • ORDINI CAVALLERESCHI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457) CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione a coloro che abbiano speciali benemerenze verso la Nazione. L'ordine, a capo del quale è il presidente della Repubblica, ...
  • ORDINI CAVALLERESCHI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano alla guerra per la conquista del Santo Sepolcro e per la custodia e la difesa di quello, alla protezione dei cristiani ...
Vocabolario
cavallerésco
cavalleresco cavallerésco agg. [der. di cavaliere] (pl. m. -chi). – 1. a. Della cavalleria, che riguarda la cavalleria (come istituzione medievale): imprese c.; insegne c.; materia c., ecc. Codice c., nel medioevo, l’insieme delle norme...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali