• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORGANICA MILITARE

di Mario TORSIELLO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ORGANICA MILITARE (XXV, p. 509)

Mario TORSIELLO

MILITARE Le nuove forme di lotta determinate dalla accresciuta efficacia dell'offesa aerea, dalla introduzione delle armi atomiche e delle telearmi e dai progressi della evoluzione scientifica, che hanno imposto l'adeguamento delle dottrine di guerra, hanno chiesto all'o. militare, dopo il secondo conflitto mondiale, ordinamenti rispondenti ad una migliore costituzione e articolazione delle forze ed al loro alleggerimento logistico. Ne è derivata, rispetto alle preesistenti leggi organiche, la difficoltà di conciliare le nuove esigenze con il concetto della stabilità organica, che consentiva in passato una visione lungimirante per evitare scosse negli organismi militari. La stabilità deve oggi cedere il passo alla necessità di seguire costantemente ogni evoluzione, evitando sorprese che condurrebbero a situazioni di netta inferiorità, mentre è da evitare il rischio di rimanere arretrati, ciò che esige unità moderne sotto ogni aspetto.

Tale realtà modifica alcune leggi dell'o., con la rinuncia ai complessi di massa per ripiegare su unità snelle, potenti, mobili, protette, in misura aderente alle prime necessità di difesa, con largo ricorso al campo sperimentale e applicativo, nella ricerca di formule sempre aggiornate. Il tutto è basato su solidi organi addestrativi (formazione del personale e delle riserve istruite), su organi di studio (approntamento prototipi di armi e mezzi), su organizzazioni territoriali complesse (per il completamento delle forze e per le successive operazioni di mobilitazione). La visione unitaria del problema richiede la formazione del personale specializzato, la conoscenza degli effetti delle armi atomiche (per ridurre le ripercussioni psicologiche), gli organi per la difesa ABC (= atomica, batteriologica, chimica), forze operanti di immediato impiego a pieni organici, bivalenti (idonee alla guerra atomica e convenzionale), risultanti dalla combinazione della potenza con la mobilità e adatte alle esigenze di vita (dispersione) e di lotta (concentrazione). Inoltre, nel campo terrestre le tendenze si accentuano nei riguardi della comandabilità e manovrabilità di complessi pluriarma; nelle forze navali si richiedono basi idonee e specifiche organizzazioni interne di bordo, orientamenti per le nuove costruzioni, introduzione di armamento misto (missili e artiglierie); per le forze aeree le ripercussioni investono l'organizzazione generale, quella delle basi, gli orientamenti sul materiale di volo e sul suo armamento. In definitiva, l'o. moderna deve possedere elasticità e flessibilità per adeguarsi alla evoluzione dei mezzi, delle dottrine e dei procedimenti.

Bibl.: M. D. Taylor, The task of the army in the future, in Army Information Digest, gennaio 1958 (cfr. il Notiziario stampa dell'Esercito, fasc. 2, 1958, Roma); B. Montgomery, A glance from the window of the third world-wide war, Londra 1954.

Vedi anche
armata Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’armata; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese necessario frazionare l’esercito in tre armate.  armata ... sottufficiale Nella gerarchia militare, categoria intermedia tra i graduati di truppa e gli ufficiali. sottufficiale di contabilità è il sottufficiale (sergente furiere, maresciallo o capo furiere) cui sono attribuite precise responsabilità amministrative. ● Nell’esercito italiano i gradi gerarchici dei sottufficiale ... compagnia scienza militare Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due o più subalterni e comandati da un capitano. A seconda del compito cui è destinata, la compagnia di ... tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una parte della strategia ma si sviluppa da essa, quando i due eserciti contrapposti vengono a contatto dando ...
Tag
  • LONDRA
  • ABC
Vocabolario
orgànica
organica orgànica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. organico]. – La branca dell’arte militare che studia i principî e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali