• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ormone ipofisario

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ormone ipofisario


Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione e del metabolismo. Essi vengono distinti in tre gruppi: ormoni somatotropi, ormoni glicoproteici, e ormoni derivanti dalla pro-opiomelanocortina. Gli ormoni somatotropi sono rappresentati dall’ormone della crescita, o somatotropina (GH, Growth hormone) e dalla prolattina (PRH, Prolactin releasing hormone). Il GH, che regola la crescita generale dell’organismo, è il più abbondante tra i principî attivi prodotti dal lobo anteriore dell’ipofisi (adenoipofisi) e la sua secrezione, che è massima nella fanciullezza e decresce poi progressivamente nell’età adulta, è stimolata dall’esercizio fisico, dallo stress e da un’alimentazione ricca di proteine. L’ormone PRH controlla lo sviluppo della ghiandola mammaria e la stimola a secernere latte, esplicando anche un’azione modulatrice sulle gonadotropine. Gli ormoni glicoproteici comprendono l’ormone tirotropo, o tireotropina (TSH, Thyroid stimulating hormone) e le gonadotropine (LH, Luteinizing hormone, e FSH, Follicle stimulating hormone). IL TSH controlla la biosintesi e l’immissione in circolo degli ormoni tiroidei. Le gonadotropine regolano le attività del follicolo e dell’ovaio, l’FSH induce nella femmina la maturazione del follicolo di Graaf e la secrezione degli estrogeni, mentre nel maschio lo sviluppo dei tubuli seminiferi e la spermatogenesi; l’LH provoca nella femmina la secrezione del progesterone e la formazione del corpo luteo, nel maschio lo sviluppo del tessuto interstiziale del testicolo (cellule di Leydig) e la secrezione degli androgeni. Gli ormoni derivanti dalla pro-opiomelanocortina sono rappresentati dall’ormone adrenocorticotropo, o corticotropina (ACTH, Adrenocorticotropic hormone), dalla lipotropina (LPH, Lipotropin hormone) e dagli ormoni melanocitostimolanti (MSH, Melanocyte stimulating hormone). L’ACTH provoca la secrezione di ormoni corticosurrenalici, l’ormone LPH stimola la lipolisi negli adipociti, gli MSH stimolano la melanogenesi nelle cellule pigmentate. Il lobo intermedio dell’ipofisi è formato da follicoli epiteliali contenenti una sostanza colloide. Esso produce l’intermedina, ormone stimolante la deposizione della melanina, la quale influenza il colore della pelle di Pesci e Anfibi e ne permette il mimetismo. La neuroipofisi (lobo posteriore) è costituita soprattutto da fibre e terminazioni nervose di neuroni ipotalamici e libera due ormoni, l’ossitocina e l’ormone antidiuretico, o vasopressina (ADH, Antidiuretic hormone). L’ADH partecipa alla regolazione della pressione sanguigna e della produzione di urina; l’ossitocina controlla l’attività della muscolatura uterina nei Mammiferi e abbassa la pressione sanguigna negli Uccelli. Le funzioni ipofisarie sono controllate dall’ipotalamo mediante sostanze neurormonali, ossia fattori di rilascio che stimolano la secrezione di specifici ormoni ipofisari, e fattori di inibizione delle secrezioni ipofisarie, che raggiungono l’adenoipofisi attraverso un sistema portale. (*)

→ Ormoni e meccanismi dell’azione ormonale

Vedi anche
ipotalamo La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi e i due corpi mammillari. È costituito da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose. Uno schema ... tirotropina Ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tirotropo, tireostimulina ecc.), contrassegnato con il simbolo TSH (thyroid stimulating hormone). È una glicoproteina a basso peso molecolare (30.000 ca.), solubile in acqua e non nei solventi organici, rapidamente ... somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, la cui prevalente attività, esercitata indirettamente attraverso la sintesi della somatomedina, consiste nel promuovere ... LH Sigla di luteinizing hormone, ormone ipofisario luteostimolina o gonadotropina (➔ gonadi).
Categorie
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
Tag
  • ORMONE ADRENOCORTICOTROPO
  • ORMONE DELLA CRESCITA
  • ORMONE ANTIDIURETICO
  • PRESSIONE SANGUIGNA
  • SISTEMA PORTALE
Altri risultati per ormone ipofisario
  • ipofisi
    Enciclopedia on line
    In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico e funzionale, tre porzioni o lobi, di cui uno anteriore, uno intermedio e uno posteriore (neuroipofisi). ...
  • ipofisi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo – cui è unita mediante un peduncolo (peduncolo ipofisario) – all’interno di una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica. I. faringea: piccola formazione ghiandolare, situata nello spessore della mucosa della volta faringea ...
  • Ipofisi
    Universo del Corpo (2000)
    Patrizia Vernole L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa superiormente da un setto della dura madre, che è attraversato solamente dal peduncolo ipofisario il quale ...
  • IPOFISI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 485; App. II, 11, p. 62) Cataldo CASSANO Negli ultimi anni sono andate perfezionandosi le nostre conoscenze intorno al tipo e alla funzione degli ormoni secreti dall'ipofisi. In primo luogo si è accertato che non tutti gli organi endocrini sono posti sotto il controllo dell'ipofisi. Tali ...
  • IPOFISI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 485) Ettore CUBONI Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente finora (1948) descritti, si ritengono sicuramente dimostrati i seguenti: a) Ormoni del lobo anteriore: ...
  • IPOFISI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto della primitiva cavità boccale si forma un'estroflessione dell'epitelio (tasca di Ratke), che, successivamente, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tùbero-ipofiṡàrio
tubero-ipofisario tùbero-ipofiṡàrio agg. – In medicina, relativo al tuber cinereum e all’ipofisi: lesioni, connessioni tubero-ipofisarie.
diencèfalo-ipofiṡàrio
diencefalo-ipofisario diencèfalo-ipofiṡàrio agg. – In anatomia, del diencefalo e dell’ipofisi: sistema d.-i., il complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali