• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orso

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

orso (orsa; orsatto)

Alessandro Niccoli

Il nome dell'animale ricorre in una perifrasi usata per designare Eliseo: If XXVI 34 colui che si vengiò con li orsi (per l'episodio biblico, v. IV Reg. 2, 23-24).

L'altro esempio si riallaccia a un uso del linguaggio familiare: Rime CIII 71 non sarei pietoso né cortese, / anzi farei com'orso quando scherza, chiarito dal proverbio " Non ischerzare con l'orso, se non vuogli esser morso ", invito a non affrontare imprese rischiose, ricordato anche da F. Sacchetti Trecentonovelle CL.

Con un gioco etimologico sulla denominazione della sua famiglia, in documenti medievali latinamente indicata come " domus de filiis Ursi " (v. I Del Lungo, Dal secolo, p. 469), Nicolò III dice di sé di esser stato veramente... figliuol de l'orsa, / cupido di ricchezze per avanzar li orsatti (If XIX 70-71): la forma ‛ orsatto ' è derivativa e diminutiva insieme. Poiché l'o. ha fama di vorace, è evidente l'applicazione della norma, ricordata anche in Vn XIII 4, secondo cui nomina sunt consequentia rerum.

Il plurale ‛ orse ' indica le due costellazioni del cielo boreale: Pg IV 65 tu vedresti il Zodïaco rubecchio / ancora a l'Orse più stretto rotare; in senso figurato, in Pd II 9 nove Muse mi dimostran l'Orse, " mi guidano drittamente al fine del mio viaggio " (Chimenz).

Bibl.-I. Del Lungo, Dal secolo e dal poema di D., Bologna 1898, 469.

Vocabolario
órso
orso órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa grande, muso terminante a punta tronca,...
orso-pellismo
orso-pellismo s. m. (iron. scherz.) Atteggiamento proprio di chi è tentato di vendere la pelle dell’orso prima di averlo catturato. ◆ Vittoria, ma quale vittoria? Mai come oggi l’Ulivo si sente affetto da orso-pellismo, ovvero dalla devastante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali