• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTE

di Roberto ALMAGIA , Giuseppe LUGLI , * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORTE (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*

Grossa borgata del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata, in posizione quanto mai caratteristica, a 134 m. d'altezza su una rupe di tufo (proveniente dall'apparato vulcanico dei Volsinî) che a nord e a est è circondata dal Tevere, a sud dal suo affluente Paranza, sul quale la rupe scende con pendio a picco. L'abitato è sulla platea superiore pianeggiante, accessibile dal lato occidentale, donde penetra la strada proveniente da Viterbo; a oriente, un'altra strada scende al Tevere cavalcato da un ponte. Orte è quindi in posizione sicurissima; è anzi una vera fortezza naturale, che comanda il Tevere poco a monte della confluenza col Nera e fu abitata perciò sino da epoca remota. Il paese ha due strade principali, una delle quali si allarga in mezzo in una piazza; altre stradette precipitano verso i ciglioni esterni. La rupe tufacea è perforata poi da numerose cavità, alcune delle quali erano un tempo abitazioni trogloditiche, ora sono usate per cantine o depositi; nei punti più a strapiombo è soggetta a piccole frane.

Orte aveva poco più di 2000 ab. nel 1656 e intorno a 2500-2600 nel sec. XVIII (2603 nel 1782); la popolazione diminuì durante il periodo napoleonico (1917 ab. nel 1811); fu censita in 2258 abitanti nel 1816, 2813 nel 1853 e 3686 nel 1871. Nel 1901 gli ab. erano 5054; nel 1921, 5809; nel 1931, 8769 (compreso il comune di Bassano in Teverina aggregato nel 1929), dei quali meno della metà nel centro principale.

Il territorio (circa 80 kmq.) è per una parte notevole (Campagna Trasteverina) sulla sinistra del Tevere; ha buone colture di vigneti e cereali e notevole quantità di popolazione sparsa.

La stazione ferroviaria (linee Firenze-Roma, Ancona-Roma, Civitavecchia-Orte) è in basso, a 4 km., quasi di rimpetto alla confluenza col Nera; ivi sta sorgendo un nuovo centro in notevole incremento (circa 1000 ab. nel 1931). Orte è collegata da servizio automobilistico con Viterbo da cui dista 29 km.

Storia. - Poche notizie abbiamo sull'antica Horta. Plinio (Nat. Hist., III, 52) la nomina semplicemente fra le città etrusche che cominciano con la lettera H, e, più che una città, la dichiara un territorio: Hortanum. Gli scrittori della tarda latinità (Paolo, Hist. Langob., IV, 8) preferiscono la grafia Hortae oppure semplicemente Orte. Durante l'impero era un municipio; tra le cariche pubbliche esisteva un flamen perpetuus. Fu ascritta alla tribù Stellatina.

Occupata dai Goti, ripresa da Belisario, presa e saccheggiata durante l'invasione longobarda, nel 590, riconquistata dai Bizantini, venne a far parte del ducato romano, e da allora si distinse per il suo attaccamento alla Chiesa e l'accanimento col quale, forte della sua posizione, si difese dagli attacchi dei nemici di essa. Situata in una posizione strategica importante sulla via di Roma, fu occupata nel 739 da Liutprando, ma restituita nel 741 a papa Zaccaria. Nel 900 cadde in potere, per poco, di Alberico I, marchese di Camerino e duca di Spoleto, ma ritornò poi nelle mani della Chiesa e, sulla fine del sec. XIII, partecipò attivamente alla crociata anticolonnese bandita da Bonifacio VIII. Nel 1375 si ribellò alla Chiesa e si diede alla signoria di Simonetto Orsini. Nel 1384 Urbano VI la impegnò per due anni a Malatesta dei Malatesti. Cadde quindi in potere di Ladislao di Napoli, ma Paolo Orsini la liberò e la restituì alla Chiesa, in potere della quale rimase, se si eccettua l'occupazione francese del periodo della rivoluzione e dell'impero napoleonico, fino alla definitiva riunione al regno d'Italia nel 1870.

Vedi anche
Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,3 km2 con 61.067 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ... Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, e dopo aver attraversato l’estremità orientale della Toscana, l’Umbria e il Lazio, bagna Roma e va a sfociare ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Nera Fiume affluente di sinistra del Tevere a valle di Orte (116 km; bacino 4280 km2). Nasce dai Monti Sibillini e scorre con forte pendenza in una valle angusta e incassata (Valnerina); solca la piana ternana e ne esce attraverso le gole di Narni. Suoi affluenti sono il Corno e il Velino (quest’ultimo si ...
Tag
  • INVASIONE LONGOBARDA
  • LADISLAO DI NAPOLI
  • REGNO D'ITALIA
  • BONIFACIO VIII
  • LIUTPRANDO
Altri risultati per ORTE
  • Orte
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza del fiume Nera nel Tevere, intorno alla stazione ferroviaria (importante per lo smistamento delle ...
Vocabolario
scalo
scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, toccata da un mezzo di trasporto navale...
incrociare
incrociare v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno al collo e incrociarne i lembi sul petto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali