• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORVINIO

di *, Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORVINIO (A. T., 24-25-26 bis)

*
Pietro Romanelli

Paese della Sabina in provincia di Rieti, posto a 830 m. s. m., sulle pendici orientali dei Monti Sabini; nel 1860 cambiò il nome di Canemorto in quello attuale. Il comune, vasto 26,40 chilometri quadrati, aveva 1411 abitanti nel 1931.

Storia. - Dionigi di Alicarnasso (I, 14), che segue, come egli stesso dice, Varrone, ricorda fra le città degli Aborigeni nell'agro Reatino Orvinio, situata a 40 stadî da Mefula, e la dice illustre e grande, con fondamenta di forti mura, tombe molto antiche e sepolcreti con alti tumuli: sull'arce, egli aggiunge, è un tempio di Atena. All'infuori di questo ricordo, nulla sappiamo di Orvinio, e la sua posizione, data l'incertezza di tutto il passo di Dionigi, è stata variamente identificata: pare certo, nonostante le indicazioni di alcune vecchie carte, che la città non si debba cercare nel sito della moderna Orvinio. Qualcuno la pone a Corvaro, nel Cicolano, qualche altro a Moricone; C. Bunsen non lontano da Cantalice; V. Calestani, in uno studio recente, nel quale tratta anche del nome della città che si avvicina a nomi simili di altre regioni, a Monteleone di Spoleto.

Bibl.: C. Bunsen, in Annali Istit. 1834, p. 129 segg.; V. Calestani, Aborigeni e Sabini, in Historia, 1933, p. 374 segg.; F. Palmegiani, Rieti e la regione Sabina, Roma 1932.

Vedi anche
Cantalice Comune della prov. di Rieti (37,7 km2 con 2827 ab. nel 2007). Borgorose Comune della prov. di Rieti (fino al 1960 Borgocollefegato; 148,9 km2 con 4491 ab. nel 2007). aborigeni storia  ● Nome dei primi abitanti dell’Italia centrale, secondo una leggenda che è già nota a scrittori sicelioti del sec. 3° a.C.; secondo Catone, erano Greci d’Acaia venuti in Italia prima della guerra troiana, secondo Varrone erano oriundi della Sabina.  antropologia  ● Dalla fine del Settecento furono ... Rieti Comune del Lazio (206,5 km2 con 47.617 ab. nel 2008, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di Rieti), sulle due rive del fiume Velino, ai piedi di una serie di colline. La conca è dominata a NE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo ...
Tag
  • DIONIGI DI ALICARNASSO
  • MONTELEONE DI SPOLETO
  • CALESTANI
  • CICOLANO
  • CORVARO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali