• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSA (Organizzazione degli Stati Americani)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

OSA (Organizzazione degli Stati Americani)


OSA (Organizzazione degli Stati Americani)  Organizzazione regionale interamericana (ingl. Organization of American States, OAS), con sede a Washington D.C., nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della nona conferenza panamericana, per rafforzare la pace e la sicurezza e favorire la cooperazione tra le nazioni dell’emisfero occidentale. Emendamenti alla Carta di Bogotá entrarono in vigore nel 1970 (Protocollo di Buenos Aires) e nel 1988 (Protocollo di Cartagena). Nel 1997 una modifica della Carta di Bogotá ha attribuito al Consiglio permanente il potere di sospendere dai diritti di membro uno Stato il cui governo democraticamente eletto sia stato rovesciato con la forza. Vi aderiscono 35 Stati.

Vedi anche
Gerolamo Seripando (al secolo Troiano). - Ecclesiastico (Napoli 1493 - Trento 1563); agostiniano (dal 1507), fu ordinato prete nel 1513. Segretario del generale dell'Ordine Egidio da Viterbo, alternò l'attività di predicatore con gli studî di filosofia e teologia, che gli valsero la nomina a prof. di teologia all'univ. ... Enrique Flórez de Setién y Huidobro Flórez de Setién y Huidobro ‹... u̯idℎòbℎro›, Enrique. - Erudito e teologo agostiniano (Villadiego, Burgos, 1702 - Madrid 1773), professore ad Alcalá, membro dell'Accademia Reale, riorganizzatore di biblioteche; poligrafo, è ricordato soprattutto per la España sagrada. Theatro geographico-historico de ... Agostino di Gesù Agostino di Gesù (port. Agostinho de Jesus; al secolo Pedro de Castro). - Agostiniano (Lisbona 1535-Braga 1609), entrato nell'ordine nel 1554 o 1555; provinciale di Portogallo, inviò missionarî nelle Indie portoghesi; riformò, come vicario generale (dal 1572), i monasteri dell'ordine in Germania e, divenuto ... Fidati, Simone, beato Fidati, Simone (o Simone da Cascia), beato. - Teologo e predicatore (Cascia 1295 circa - Firenze 1347 o 1348), discepolo di A. Clareno; fattosi agostiniano, predicò nell'Italia centrale e scrisse varie opere, di alcune delle quali (traduzioni di opere devote) è dubbia l'attribuzione a lui (si è pensato ...
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo...
americanista²
americanista2 americanista2 s. m. [der. di americana] (pl. -i). – Corridore ciclista che gareggia in coppia in un’americana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali