• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Osaka

Enciclopedia on line
  • Condividi

(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo economico dopo Tokyo. Sorge sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, in fondo alla Baia di O. (lunga 56 km, larga 32), presso la foce del fiume Yodo, che, suddividendosi in numerosi bracci collegati fra loro da canali, forma all’interno dell’abitato una rete di vie d’acqua, molto importanti soprattutto in passato, per lo sviluppo del commercio urbano. O. forma, con le città di Kobe, Kyoto e altre, un immenso agglomerato urbano (con 16.700.000 ab. nel 2009), che costituisce uno dei maggiori complessi industriali e commerciali dell’Estremo Oriente. I comparti industriali più attivi sono quelli metalmeccanico e cantieristico (legati allo sviluppo di un imponente settore siderurgico), elettrotecnico, chimico, tessile, alimentare, cartario e della gomma. Nodo stradale, ferroviario, portuale e aereo di grandissima rilevanza, è inoltre importante centro finanziario, culturale (5 università) e artistico.

Le origini della città risalgono ai tempi mitologici dell’impero giapponese. Nel 7° e 8° sec. fu una delle residenze imperiali. Acquistò particolare importanza come residenza di Toyotomi Hideyoshi, che vi costruì l’imponente castello (1583-86), distrutto nel 1615 e varie volte ricostruito (il maschio, in cemento, è del 1931). Lo sviluppo di O. è legato soprattutto all’apertura del porto al traffico con i paesi stranieri (1868) e all’installazione dei primi stabilimenti industriali (1869).

Fortemente danneggiata nella Seconda guerra mondiale, O. è stata ricostruita con l’intervento di importanti architetti e urbanisti giapponesi e stranieri: T. Murano, che come altri coniuga tradizione giapponese e principi dell’architettura moderna occidentale, è autore tra l’altro del nuovo teatro Kabuki (1958); T. Ando (numerose case, edificio per uffici Raika, 1989; Sayamaike Historical Museum, 2001 ecc.); studio Cambridge Seven Ass. (Acquario, 1990); R. Piano, che con N. Okabe ha realizzato il nuovo aeroporto su un’isola artificiale (1994); S. Ban (GC Osaka Building, 2000).

Tra i musei: Museo municipale d’arte (con collezione di pitture cinesi); Museo d’arte Fujita; Museo di storia naturale.

Vedi anche
Kyoto (Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle montagne da ogni lato, tranne che a S, e in questa direzione (corrispondente alla pianura del fiume ... kabuki Una delle principali forme drammatiche giapponesi, sorta all’inizio del 17° secolo. Erede di molti generi di spettacoli popolari basati su danza, recitazione e canto, secondo la tradizione ha avuto origine dalle rappresentazioni elaborate da una danzatrice, Okuni, ed eseguite con altre compagne sul greto ... shintoismo Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati. Senza codici ... Shōzō Shimamoto Artista giapponese (Osaka 1928 - ivi 2013). Innovativo animatore, insieme a J. Yoshihara e ad altri artisti, del movimento d’avanguardia Gutai (1954), ha elaborato un linguaggio che si pone come ardita rottura dei tradizionali canoni espressivi orientali, sperimentando azioni performative, tecniche e ...
Categorie
  • MUSEOLOGIA in Strumenti del sapere
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TOYOTOMI HIDEYOSHI
  • ESTREMO ORIENTE
  • ISOLA DI HONSHU
  • GIAPPONE
Altri risultati per Osaka
  • ŌSAKA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    ŌSAKA (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali naturali e artificiali, che l'attraversano in tutti i sensi e costituiscono il delta dello Yodogawa, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali