• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOKOSCHKA, Oscar

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOKOSCHKA, Oscar

Hans Tietze

Pittore, incisore, poeta, nato il primo marzo 1886 a Pöchlarn sul Danubio. Fu allievo di B. Löffler nella scuola d'arte applicata di Vienna. Le esposizioni viennesi del 1908 e 1909 gli valsero la notorietà; tenne la prima esposizione personale alla mostra organizzata dal Hagenbund (1911). I suoi ritratti, eseguiti con acuta penetrazione psicologica, i paesaggi e le serie litografiche: Colombo incatenato; O eternità, o verbo tonante; La muraglia cinese (1913-15), mostrano la ricerca di effetti d'ordine spirituale. Ferito nel 1916 sulla fronte russa, il K. si trasferì in Germania; dal 1920 al'24 insegnò all'accademia di Dresda. Appartengono a quel periodo, in cui egli subì l'influsso del movimento espressionista tedesco, alcune opere molto caratteristiche (Galleria di Dresda): Potenza della musica; La donna azzurra; Il ponte sull'Elba (1919-21). Dopo aver rinunciato nel 1924 all'insegnamento, il K. si è dato a viaggiare. Le esposizioni personali tenute a Zurigo (1930) e a Parigi (1931) e anche le mostre a Venezia nel 1922 e 1932 rivelarono al pubblico, specie in paesaggi grandiosi, il nuovo stadio della sua evoluzione verso uno stile drammatico e nuovo. Opere del K., idolatrato dagli uni, vilipeso dagli altri, si trovano in numerose collezioni della Germania e nella Galleria d'arte moderna di Vienna. Il K., soprattutto con le sue opere giovanili, ha esercitato un'azione profondissima sulle giovani generazioni tedesche e austriache.

Bibl.: P. Westheim, O. K., 2ª ed., Berlino 1925; H. Tietze, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con la bibl. precedente); P. Cassirer, Handzeichnungen von O. K. aus einer Berliner Sammlung, Berlino 1926; G. Biermann, O. K., in Der Cicerone, XXI (1929), pp. 19-24; K. Scheffler, Kokoschkas Landschaften, in Kunst und Künstler, XXIX (1930-31), pp. 190-193; G. Luzzatto, O.K., in L'Arte, XXXIV (1931), pp. 145-60.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali