• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scalfaro, Oscar Luigi

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Scalfaro, Oscar Luigi


Politico (n. Novara 1918). Magistrato dal 1942, ha partecipato alla Resistenza e nel 1946 è stato eletto alla Costituente nelle liste della Democrazia cristiana; in seguito è stato deputato fino al 1992. Cattolico rigoroso, iscritto all’Azione cattolica, in campo politico aderì alla corrente di M. Scelba, Centrismo popolare, e fu contrario sia all’apertura ai socialisti sia, negli anni Settanta, al disegno di A. Moro di portare i comunisti nella maggioranza di governo. Più volte sottosegretario, fu poi vicesegretario della DC (1964-66), ministro dei Trasporti e dell’Aviazione civile (1966-68; 1972), della Pubblica istruzione (1972-73) e degli Interni (1983-87). Presidente della Camera nell’apr. 1992, nel maggio successivo fu eletto presidente della Repubblica. Nel corso del mandato presidenziale, S. ha accentuato il ruolo di garante degli equilibri istituzionali nei momenti cruciali della crisi del sistema politico e nel difficile passaggio fra la prima e la seconda Repubblica.

Vedi anche
Francesco Cossiga Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 venne eletto presidente della Repubblica. L'ultima fase del suo settennato fu caratterizzata da una marcata accentuazione ... Bettino Craxi (propr. Benedetto). - Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. ... Alcide De Gàsperi De Gàsperi (o Degàsperi), Alcide. - Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, ... Giuseppe Ermini Storico italiano del diritto (Roma 1900 - ivi 1981), figlio di Filippo; prof. di storia del diritto italiano dal 1927, ha insegnato nelle univ. di Urbino e Cagliari, quindi in quella di Perugia di cui è stato rettore (1945-76). Fondatore (1952) e primo direttore (1952-77) del Centro Italiano di studi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • AZIONE CATTOLICA
  • AVIAZIONE CIVILE
  • SOCIALISTI
  • CENTRISMO
Altri risultati per Scalfaro, Oscar Luigi
  • SCALFARO, Oscar Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Augusto D'Angelo – Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese. I genitori appartenevano alla media borghesia benestante e religiosa. La madre allevò i figli – la maggiore, Concetta, era nata nel 1916 – nell’abitudine ...
  • Scalfaro, Oscar Luigi
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Scàlfaro, Oscar Luigi. – Politico (Novara 1918 - Roma 2012), presidente della Repubblica dal 1992 al 1999. Laureato in legge nel 1941, magistrato dal 1942, fu eletto in Parlamento nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente (1946). Cattolico rigoroso, iscritto all’Azione cattolica, ...
  • Scàlfaro, Oscar Luigi
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente,  più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel maggio successivo presidente della Repubblica, carica che ha rivestito fino al maggio 1999. Vita ...
  • SCALFARO, Oscar Luigi
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Vittorio Vidotto Uomo politico, nato a Novara il 9 settembre 1918. Laureatosi nel 1941 in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, divenne magistrato nel 1942. Tra il 1943 e il 1945 partecipò alla Resistenza, svolgendo opera di assistenza per gli antifascisti incarcerati e ...
Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
scalfariano
scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali