• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oscurare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

oscurare

Alessandro Niccoli

Unico esempio certo di uso transitivo è quello di Cv IV XXIX 10, dove il verbo compare in senso figurato con il valore di " render meno visibile ", " nascondere ": a fare una nobile progenie convegnono in essa li nobili uomini... essere più che li altri, sì che la bontade con la sua grida oscuri e celi lo contrario che dentro è.

Tra i commentatori più recenti il solo Porena riprende per Pg XI 96 la variante la fama di colui oscura, " la fama di Giotto rende al confronto meno luminosa quella di Cimabue ", in luogo della lezione sì che la fama di colui è scura adottata dalla '21 e dal Petrocchi.

Come intransitivo, nel senso di " diventare oscuro ", " perdere in tutto o in parte la propria luminosità ", in Vn XXIII 5 pareami vedere lo sole oscurare.

Vocabolario
oscurare
oscurare v. tr. [dal lat. obscurare, der. di obscurus «oscuro»]. – 1. a. Rendere oscuro, meno luminoso: dense nuvole oscuravano il sole; una nebbia così fitta da o. il giorno; o. una lampada, schermandola; anche, far sembrare meno luminoso...
oscuraménto
oscuramento oscuraménto s. m. [der. di oscurare]. – L’oscurare, l’oscurarsi, e l’effetto: o. del sole prodotto dalle nuvole; o. della vista, per amaurosi o per altre cause transitorie. In partic., l’eliminazione, la riduzione o il mascheramento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali