• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ossola

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del Lago Maggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli scendenti dal crinale alpino, dal Monte Rosa al Sempione e al Passo di S. Giacomo (valli Anzasca, Antrona, Bognanco, Divedro, Antigorio e Formazza, Vigezzo). Centro principale è Domodossola. Per l’O. passa la linea ferroviaria internazionale del Sempione. Notevole produzione zootecnica. Industria metallurgica ed estrattiva. Turismo.

Repubblica della Val d’O. Organizzazione politica autonoma sorta il 9 settembre 1944, dopo la resa delle formazioni armate tedesche e fasciste assediate in Domodossola. Espressione del Comitato di liberazione nazionale, con la sconfitta dei partigiani da parte delle forze tedesche, il 22 ottobre fu riassorbita nella Repubblica sociale italiana.

Vedi anche
Domodossola Comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (36,9 km2 con 18.382 ab. nel 2008, detti Domesi), situato a 273 m s.l.m., alla confluenza della Val Bognanco e della Val Vigezzo nella Val d’Ossola, di cui è centro principale. Attività industriali e terziarie. Stazione di transito internazionale della ... Formazza Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (130,4 km2 con 430 ab. nel 2008). È il principale Comune della Val Formazza, parte iniziale della valle percorsa dal torrente Toce nell’alta Val d’Ossola: lunga 15 km, è caratterizzata da ampi bacini, cascate ed estesi boschi di conifere. Negli alti carichi ... Ornavasso Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (25,9 km2 con 3274 ab. nel 2008), situato nella Val d’Ossola, sulla destra del fiume Toce, a 215 m s.l.m. Industrie metallurgiche e meccaniche. Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2255 km2 con 162.333 ab. nel 2008, ripartiti in 77 Comuni; densità 72 ab./km2), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza appartenenti alla prov. di Novara. Il territorio provinciale occupa l’estremità nord della regione ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • BACINO IDROGRAFICO
  • LAGO MAGGIORE
Vocabolario
antigorite
antigorite s. f. [dal nome di Antigorio, sezione della val d’Ossola, nelle Alpi Lepontine]. – Minerale, varietà lamellare di serpentino.
bèola
beola bèola (o bèvola) s. f. [dal nome della località di Bèura, in Val d’Ossola]. – Roccia metamorfica, assai diffusa in Val d’Ossola; è uno gneiss a tessitura lamellare, di facile divisibilità in lastre piane, anche molto ampie e sottili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali