• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

osteopatia

di Roberto Raschetti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

osteopatia

Roberto Raschetti

Disciplina medica basata sulla centralità del ruolo del sistema muscolo-scheletrico nell’insorgenza delle malattie e nel mantenimento della salute. Assieme alla chiropratica è una delle terapie di tipo manipolativo più diffusa. In queste pratiche, i terapeuti operano con ossa, muscoli e tessuti connettivi usando le mani per diagnosticare e trattare anormalità strutturali e funzionali. Come per altri sistemi medici non convenzionali, l’osteopatia sottolinea l’approccio olistico nella prevenzione e nel trattamento delle malattie. Fondata negli Stati Uniti verso la fine del XIX sec. a opera di Andrew Taylor Still, l’osteopatia si basa sul principio che il corpo è dotato di una propria capacità di autoguarigione, e che i disturbi e le malattie sono dovute a un’alterazione del corretto assetto della struttura muscolo-scheletrica e del corpo nel suo insieme. Di conseguenza, nel diagnosticare e trattare queste alterazioni dovrebbe essere possibile trattare tutto un insieme di patologie (comprese quelle infettive), risparmiando ai pazienti gli eventuali effetti collaterali delle terapie farmacologiche convenzionali. I fondamenti di questa disciplina sono: (a) il corpo è un’unità, quindi struttura e funzione sono correlate; (b) il corpo possiede meccanismi autoregolatori; (c) il corpo ha un’innata capacità di difesa e di autoguarigione; (d) le patologie possono insorgere quando la normale adattabilità del corpo è compromessa; (e) il movimento dei fluidi corporei è essenziale al mantenimento della salute; (f) i nervi giocano un ruolo cruciale nel controllare i fluidi del corpo; (g) vi sono componenti somatiche che non sono soltanto manifestazioni della malattia, ma anche fattori che contribuiscono al mantenimento dello stato di malattia. Esistono diversi tipologie di tecniche osteopatiche quali: (a) le applicazioni di particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli; (b) le manipolazioni articolari che correggono le posizioni spaziali delle articolazioni secondo i loro assi di movimento; (c) le manipolazioni viscerali che mirano a ristabilire la mobilità e la motilità di un organo; (d) le tecniche craniali che agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio.

→ Medicina complementare e alternativa

Vedi anche
osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). anatomia e medicina 1. Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le osso si possono ... chiropràtica chiropràtica Tecnica curativa volta a combattere manifestazioni dolorose a carico dell'apparato locomotore mediante particolari manipolazioni (trazioni, compressioni ecc.) della regione interessata. La chiropratica si basa sull'assunto che i problemi strutturali del corpo, in particolare quelli riguardanti ... salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti ... diagnosi botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla diagnosi devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle diagnosi, si utilizza ...
Categorie
  • DISCIPLINE in Medicina
Altri risultati per osteopatia
  • osteopatia
    Enciclopedia on line
    Qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico. O. condensante disseminata o osteopecilia Rara affezione ereditaria delle ossa che colpisce prevalentemente il sesso maschile ed è caratterizzata dalla comparsa di focolai, isolati o disseminati, di osteosclerosi, generalmente ...
  • osteopatia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico. O. condensante ( o addensante): gruppo di patologie a carattere familiare, caratterizzate da intensa deposizione di tessuto osseo. Radiologicamente le ossa colpite risultano molto radiopache in più punti, con diverso disegno ...
Vocabolario
osteopatìa
osteopatia osteopatìa s. f. [comp. di osteo- e -patia]. – 1. In medicina, qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico. In partic., o. condensante disseminata, lo stesso che osteopecilia; o. deformante,...
osteopàtico
osteopatico osteopàtico agg. [der. di osteopatia] (pl. m. -ci). – In medicina: 1. Relativo a osteopatia: processo osteopatico. 2. Che è affetto da osteopatia: paziente, soggetto osteopatico; anche come sost.: un o., un’osteopatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali