• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REDLICH, Oswald

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REDLICH, Oswald

Heinrich Kretschmayr

Storico austríaco, nato a Innsbruck il 17 settembre 1858; libero docente nel 1882, fu sino al 1893 impiegato all'archivio provinciale di Innsbruck; nel 1893 professore straordinario e nel 1897 ordinario all'università di Vienna, divenne nel 1919 presidente dell'Accademia delle scienze austriaca, nel 1926 capo dell'Istituto storico austriaco; andò a riposo nel 1929.

Oltre all'attività svolta come insegnante, nella cura delle pubblicazioni delle Mitteilungen des öst. Inst. f. Geschichtsforschung, e come membro di numerose commissioni storiche, il R. si è reso benemerito nella sua qualità di membro e poi di presidente del consiglio dell'archivio austriaco, nella riorganizzazione degli archivî austriaci. Le sue opere principali sono: Rudolf von Habsburg (1903), Urkundenlehre (1907-11), in collaborazione con W. Erben e Schmitz-Kallenberg, la continuazione della Geschichte Österreichs (voll. 6, 1921) di A. Huber. Il R. pubblicò inoltre, nella nuova edizione dei Regesta Imperii curata da J. J. Böhmer (1898), i Regesten Rudolfs von Habsburg. Fondò assieme a E. v. Ottenthal gli Archivberichte aus Tirol (voll. 4, 1888-1912) ove pubblicò i risultati di coscienziose indagini storiche. In occasione del suo settantesimo compleanno sono stati pubblicati numerosi scritti in suo onore, tanto nelle Veröffentlichungen, VIII (1928) del Ferdinandeum di Innsbruck, quanto nelle Mitteilungen d. ö. Inst. f. G., supplemento XI (1928-29).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali