• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTARDA

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTARDA (lat. scient. Otis L.; fr. outarde; sp. avutarda; ted. Trappe; ingl. bustard)

Augusto Toschi

Genere rappresentativo d'una famiglia (Otididae) di Uccelli assegnata dai varî sistematici a ordini diversi; alcuni li raggruppano insieme con i Rallidi e Gruidi nell'ordine Alectorides. Alla stessa famiglia degli Otididi vengono assegnate anche le Oubare (gen. Chlamydotis). Questi grossi uccelli hanno il becco più corto della testa; la pelle fine coperta da fitte penne e, soprattutto sul petto, da un morbido piumino; le lunghe ali hanno remiganti secondarie poco più corte delle primarie; la coda di 18-20 timoniere, più o meno rotonda; tibia e tarsi piuttosto grandi e robusti coperti da squame disposte a guisa di reticolo; il piede con larga suola e tre dita corte, tozze, con unghie piatte. I pulcini nascono vestiti e camminano appena nati. Gli Otididi sono più o meno sociali e poligami; alcuni stazionarî, altri migratori o erratici. Abitano di preferenza le grandi praterie, le savane e le steppe dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa e anche dell'Australia. Per alcuni caratteri etologici ed ecologici, le Otarde possono essere paragonate ad alcuni gallinacei e come questi ultimi hanno regime alimentare prevalentemente granivoro ed erbivoro. In Italia si trovano la grande Otarda (Otis tarda L.), di passo, e la Gallina prataiola (Otis tetrax orientalis Hart.), stanziale nelle isole e in Puglia (v. gallina prataiola).

Vedi anche
Ciconiformi Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. ● In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei Ciconiformi è stato ampliato, includendo un gran numero ... uropigio In zoologia, grossa ghiandola adiposa degli Uccelli, detta anche ghiandola uropigea o ghiandola dell’uropigio; situata presso la coda, dorsalmente, manca in tutti i Ratiti ed è atrofica o assente anche nelle otarde, nei pappagalli e nei colombi. Consta di due ghiandole internamente lobate, in genere ... Gruiformi Ordine cosmopolita di Uccelli; comprende famiglie dall’aspetto poco simile tra loro e caratteri molto variabili. Hanno zampe lunghe; molte famiglie estinte e viventi sono inette al volo. Il monofiletismo dei Gruiformi è supportato per alcune famiglie da evidenze anatomiche e studi molecolari: Eliornitidi ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ...
Tag
  • GALLINA PRATAIOLA
  • GALLINACEI
  • AUSTRALIA
  • RALLIDI
  • UCCELLI
Altri risultati per OTARDA
  • otarda
    Enciclopedia on line
    (o ottarda) Specie (Otis tarda; v. fig.) di Uccello Gruiforme Otidide, diffuso nelle praterie e nelle steppe erbose di alcune aree dell’Europa e dell’Asia temperata. Di grandi dimensioni (i maschi raggiungono 1 m di altezza), ha zampe lunghe e robuste, piumaggio giallo-rossiccio nelle parti superiori, ...
Vocabolario
otarda
otarda (o ottarda) s. f. [dal fr. outarde, che è il lat. avis tarda, propr. «uccello lento»]. – Uccello gruiforme (Otis tarda) della famiglia otididi, di grandi dimensioni (i maschi possono raggiungere un metro di altezza), diffuso nei...
ubèro
ubero ubèro (o ubièro) agg. [dall’arabo ḥubārā «otarda», per il colore; cfr. fr. ant. hobere, spagn. ant. hobero]. – Di mantello del cavallo, formato da peli bianchi e rossi, mescolati: i crini sono anch’essi così misti, ma possono anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali