• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ott

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ott


(OTT), Sigla dell’ingl. Over the top, impresa che fornisce attraverso la rete telematica servizi, contenuti e spazi pubblicitari: la mancanza di una propria infrastruttura di rete la obbliga ad agire sul mercato sulle reti esistenti.

• Più che gli Over the top (Ott), come sono chiamate le grandi società di Internet, sembrano gli Over the tax: multinazionali che pagano microtasse. L’Agenzia delle Entrate è ora alla caccia delle società americane in Italia che evadono in Fisco. […] I conti degli Ott in Italia d’altra parte parlano chiaro. In tutto le più ricche e potenti società del mondo hanno contribuito nel 2012 alle casse dello Stato con 9,157 milioni (5,98 se si considerano i crediti d’imposta). Come una singola media impresa. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 19 settembre 2013, p. 45, Idee & opinioni) • Negativi anche i risultati sul fronte di ricavi; dopo aver perso il 3,4% nel 2011 e poi il 6,1% nel 2012, il ricavo medio per utente si è assestato a 153 euro, ben inferiore alla media Ue di 187, anch’essa in calo. Questo, spiega il rapporto sul mercato delle tlc della Commissione Ue, «è dovuto a una sempre maggiore diffusione di piani tariffari forfettari che devono competere con i servizi voce e di messaggeria Ott» come per esempio Skype. (Giorgio Musumeci, Giornale d’Italia, 29 luglio 2014, p. 3, Attualità) • Cominciamo dall’Italia convocando gli Stati generali dell’Editoria d’Informazione, ai quali invitare i portatori di interesse come i rappresentanti delle categorie della filiera (editori, giornalisti, poligrafici, ecc.), aprendosi ai contributi di altri, OTT (Over-The-Top) compresi. L’Italia dovrebbe essere solo l’inizio: mi piacerebbe che questa si trasformasse in una iniziativa che coinvolga l’intera Europa. (Carlo De Benedetti, Repubblica, 22 giugno 2017, p. 35, Cultura).

Vedi anche
geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Tag
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • ITALIA
  • EUROPA
  • SKYPE
  • INGL
Vocabolario
antemàrcia
antemarcia antemàrcia avv. e agg. [comp. di ante- e marcia2], invar. – Precedente la marcia fascista su Roma (28 ott. 1922), con riferimento soprattutto all’iscrizione al partito fascista: gli iscritti a.; fascista antemarcia.
ottile
ottile s. m. [der. di ott(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alchilico monovalente derivabile dall’ottano normale per eliminazione di un atomo di idrogeno da un gruppo −CH3: acetato di o., estere dell’acido acetico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali