• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

otta

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

otta

Mario Medici

Antico fiorentinismo o toscanismo in genere (vernacolare), ancora vivo nelle campagne, usato una sola volta, in rima, in luogo di " ora ", col valore comune di questa parola e il significato contestuale di " adesso ": ler, più oltre cinqu'ore che quest'otta (If XXI 112).

D. preferisce la forma di uso più largo e corrente ‛ ora '. Indubbiamente la parola, che in D. non compare altrove, è di quelle che davano al poeta l'impressione di essere troppo popolari o volgari, in analogia con quanto si è detto per ‛ allotta '. Essa si trova in un contesto di rime aspre (grotta, rotta; e cfr. anche i versi precedenti e seguenti), in un passo tipicamente ‛ comico ': incontro di D. e Virgilio coi diavoli della quinta bolgia e inizio del cammino in loro compagnia.

Bibl. - Pagliaro, Ulisse 576, 596-597 (e n. 6).

Vocabolario
òtta
otta òtta s. f. [etimo incerto], ant. – Ora, come s. f. (v. ora2): Ier, più oltre cinqu’ore che quest’otta (Dante); donna, è egli otta di desinare? (Boccaccio). Fu spec. usato (oltre che in forme composte: v. allotta; talotta) in alcune...
òtta-
otta- òtta- (o òcta-) [dal gr. ὀκτα- (nei prestiti latini octa- o octi-), forma assunta in composizione da ὀκτώ «otto»]. – Primo elemento di parole composte della lingua dotta e della terminologia scient., derivate dal greco o formate modernamente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali