• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREGOSO, Ottaviano

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREGOSO, Ottaviano

Vito Antonio Vitale

Nacque nel 1470 da Agostino e da Gentile, sorella di Guidobaldo di Montefeltro, duca di Urbino. Trascorse la giovinezza nella corte dello zio e risentì poi sempre dell'educazione ricevuta in quell'ambiente colto, elegante e raffinato. Tipo di nobile cavaliere, è anche lui, col fratello Federico, uno degl'interlocutori del Cortegiano del Castiglione. Desideroso di sottrarre Genova al dominio sforzesco, si accostò a Carlo VIII, ma nel 1499, vista succedere la signoria di Luigi XII a quella del Moro, si ritirò ancora a Urbino. Qui ebbe gran parte nella difesa del ducato contro Cesare Borgia e poté conservare inespugnato il forte di S. Leo, ricavandone grandi onori e il titolo di generale della chiesa da Giulio II, che si valse di lui per ritogliere Bologna a Giovanni Bentivoglio. Fu poi luogotenente e ambasciatore in Francia per il nuovo duca d'Urbino Francesco Maria della Rovere e al servizio di Giulio II prese parte alle guerre della lega di Cambrai e della Lega Santa. Aveva tentato d'impadronirsi di Genova durante la rivoluzione popolare del 1507, tentò una seconda volta invano nel 1510. Finalmente nel 1513, vinti i Francesi a Novara e cacciato il governatore Antoniotto Adorno, per consiglio di Leone X, Ottaviano fu fatto doge. Il breve ducato, durante il quale fece abbattere la celebre fortezza della Briglia costruita da Luigi XII, fu molestato dalle minacce e dalle congiure dei Fieschi e degli Adorno; e quando salì al trono Francesco I, persuaso di non potergli resistere, Ottaviano stipulò un trattato per il quale, deposto il titolo di doge, rimaneva come governatore di Genova per il re di Francia. Seguì un breve periodo di calma e di savio governo; ma, sconfitti i Francesi dalla Lega nel 1522 e occupata e orrendamente saccheggiata Genova dal marchese di Pescara, Ottaviano, ammalato, fu fatto prigioniero e condotto nel castello di Aversa e di qui a Ischia, ove morì nel 1524.

Vedi anche
Antoniotto II Adórno Adórno, Antoniotto II. - Doge di Genova (Genova 1479 circa - Milano 1528). Ostile al doge Giano Fregoso, nel 1512 si accordò col re di Francia Luigi XII e assalì Genova. La sconfitta subita dai Francesi a Novara lo costrinse a rifugiarsi a Milano. Due incursioni tentate nel 1513 e 1514 fallirono. Quando ... Antoniotto Fregóso Fregóso, Antoniotto. - Poeta (m. dopo il 1532), il cui nome d'arte è Antonio Filèremo, figlio naturale legittimo di Spinetta II Fregoso, ch'era stato doge di Genova nel 1461 (m. 1470) e il capostipite dei Fregoso di Milano. Entrò assai presto nella corte sforzesca (1464), ove fu assai benvoluto. Carissimo ... Antoniotto I Adórno Adórno, Antoniotto I. - Doge di Genova (Genova 1340 circa - Finale Ligure 1398); sostenuto dai ghibellini del popolo minuto, il 17 giugno 1378 ebbe il dogato, ma dopo poche ore dovette cedere la carica a Niccolò Guarco, e poi esulare. Tornato nel 1383, divenuto doge nel 1384, sostenne Urbano VI e si ... Andrea Dòria Dòria, Andrea. - Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne presto un abile condottiero; fu al servizio di varî signori e, tra il 1503 e ...
Tag
  • FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
  • GIOVANNI BENTIVOGLIO
  • ANTONIOTTO ADORNO
  • LEGA DI CAMBRAI
  • CESARE BORGIA
Altri risultati per FREGOSO, Ottaviano
  • Fregoso, Ottaviano
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Guillaume Alonge Discendente di una delle due famiglie dogali di Genova, nacque intorno al 1470. Dopo la morte del padre Agostino nel 1487, F. si trasferì alla corte dello zio materno, Guidubaldo da Montefeltro, duca d’Urbino. Lì trascorse buona parte della giovinezza, a contatto con alcuni dei più ...
  • Fregoso, Ottaviano
    Dizionario di Storia (2010)
    Doge di Genova (Genova 1470-Ischia 1524). Si distinse per notevoli doti militari, combattendo contro Cesare Borgia a Urbino, contro Giovanni Bentivoglio a Bologna e infine contro i francesi nelle guerre della Lega di Cambrai e della Lega santa. Due volte (1507 e 1510) tentò d’impadronirsi di Genova; ...
  • Fregóso, Ottaviano
    Enciclopedia on line
    Doge di Genova (Genova 1470 - Ischia 1524). Figlio di Agostino e di Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro duca di Urbino. Deluso dalla politica di Carlo VIII e di Luigi XII, rimase a Urbino e si distinse per notevoli doti militari, combattendo contro Cesare Borgia a Urbino, contro Giovanni ...
  • FREGOSO, Ottaviano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già capitano della Repubblica genovese e allora capitano generale delle truppe pontificie inviate a Napoli ...
Vocabolario
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o....
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali