• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fregoso, Ottaviano

di Guillaume Alonge - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Fregoso, Ottaviano

Guillaume Alonge

Discendente di una delle due famiglie dogali di Genova, nacque intorno al 1470. Dopo la morte del padre Agostino nel 1487, F. si trasferì alla corte dello zio materno, Guidubaldo da Montefeltro, duca d’Urbino. Lì trascorse buona parte della giovinezza, a contatto con alcuni dei più importanti artisti e letterati dell’epoca; Baldassarre Castiglione lo scelse come uno dei personaggi centrali del Cortegiano, affidandogli il compito di introdurre il delicato tema dei rapporti tra il principe e i suoi consiglieri. Alla corte di Urbino Ottaviano imparò anche l’arte della guerra: a lui ricorse per la difesa del ducato il nuovo duca Guidubaldo durante lo scontro con Cesare Borgia. Asceso al trono pontificio, Giulio II, nella cui orbita si muovevano i Montefeltro, lo adoperò nel governo di Bologna, così come nei reiterati, ma vani tentativi di liberare Genova dal dominio francese. Nel maggio 1513, grazie al sostegno delle forze spagnole e di Leone X, F. riuscì infine a conquistare la sua città natale e a farsene doge. Piegò, dopo diversi mesi di assedio, la resistenza dei francesi, asserragliati nella fortezza della Briglia, costruita nel 1507 dal re per tenere sotto scacco la città, e si difese dagli assalti della fazione rivale degli Adorno. Dopo una prima fase improntata a una linea diplomatica di autonomia dalle grandi potenze europee e incentrata su un asse tutto italiano con Roma e Urbino, nel 1515 F., considerata l’imminente discesa del temibile esercito francese e l’inaffidabilità dei propri alleati, scelse di venire a patti con Francesco I, rovesciando la situazione delle forze in campo. Nonostante la rinuncia al titolo dogale, conservò il potere, assumendo la carica di governatore regio e ottenendo per sé e per il fratello Federico benefici e onorificenze. La nuova situazione politica, inaugurata dalla vittoria francese a Marignano, garantì a Genova alcuni anni di relativa tranquillità, durante i quali F. tentò di mettere mano a una riforma costituzionale, osteggiata da parte della sua stessa fazione, riuscendo però a rafforzare il controllo della città sul resto della Liguria, a compattare la popolazione, storicamente divisa in fazioni, e a tutelare gli interessi economici dei propri concittadini attraverso una spietata lotta alla pirateria. Il 30 maggio 1522 la città fu saccheggiata dalle truppe imperiali e F. venne imprigionato e condotto in catene nel Regno di Napoli dove, dopo due anni di prigionia, trovò la morte. Dal suo testamento si evince l’attaccamento alla propria città, alla quale lasciò una cospicua eredità per la costruzione delle mura, e la vicinanza agli ambienti del Divino Amore, una confraternita di origine genovese con la quale aveva collaborato per rinnovare la vita religiosa e morale dei propri concittadini.

M. ebbe modo di apprezzarne le doti sia militari, durante le guerre condotte a inizio secolo contro Cesare Borgia (M. ai Dieci, 18 nov. 1503, LCSG, 3° t., p. 371), sia politiche negli anni di governo a Genova. Meritevole di lode fu in particolare la scelta di far abbattere la fortezza della Briglia in nome di una riappacificazione cittadina, «conoscendo che non le fortezze, ma la volontà degli uomini mantenevano i principi in stato» (Discorsi II xxiv 30).

Bibliografia: Testamento di Ottaviano Fregoso, Roma, Archivio della Fondazione Doria Pamphilij, scaffale 79, busta 72, interno 2, cc. 1r-8r.

Per gli studi critici si vedano: E. Pandiani, Genova e Andrea Doria nel primo quarto del Cinquecento, Genova 1949, ad indicem; A. Pacini, I presupposti politici del ‘secolo dei genovesi’, la riforma del 1528, Genova 1990, ad indicem; G. Brunelli, Fregoso Ottaviano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 50° vol., Roma 1998, ad vocem; C. Taviani, L’esilio dei Fregoso di Genova tra Quattrocento e Cinquecento, in Escludere per governare, a cura di F. Di Giannatale, Perugia 2011, pp. 63-78; G. Alonge, Il giovane Federico Fregoso tra Castiglione e Bembo, «Studi montefeltrani», 2013, 33, pp. 183-227; G. Alonge, Il testamento del doge, «Società e storia», 2013, 142, pp. 617-47.

Vedi anche
Andrea Dòria Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne presto un abile condottiero; fu al servizio di varî signori e, tra il 1503 e il 1506, di Genova, ... Antoniotto II Adórno Doge di Genova (Genova 1479 circa - Milano 1528). Ostile al doge Giano Fregoso, nel 1512 si accordò col re di Francia Luigi XII e assalì Genova. La sconfitta subita dai Francesi a Novara lo costrinse a rifugiarsi a Milano. Due incursioni tentate nel 1513 e 1514 fallirono. Quando il nuovo doge, Ottaviano ... Antoniotto Fregóso Poeta (m. dopo il 1532), il cui nome d'arte è Antonio Filèremo, figlio naturale legittimo di Spinetta II Fregoso, ch'era stato doge di Genova nel 1461 (m. 1470) e il capostipite dei Fregoso di Milano. Entrò assai presto nella corte sforzesca (1464), ove fu assai benvoluto. Carissimo al padre, di cui ... Antoniotto I Adórno Doge di Genova (Genova 1340 circa - Finale Ligure 1398); sostenuto dai ghibellini del popolo minuto, il 17 giugno 1378 ebbe il dogato, ma dopo poche ore dovette cedere la carica a Niccolò Guarco, e poi esulare. Tornato nel 1383, divenuto doge nel 1384, sostenne Urbano VI e si adoperò per comporre lo ...
Tag
  • BALDASSARRE CASTIGLIONE
  • OTTAVIANO FREGOSO
  • ARTE DELLA GUERRA
  • FEDERICO FREGOSO
  • REGNO DI NAPOLI
Altri risultati per Fregoso, Ottaviano
  • Fregoso, Ottaviano
    Dizionario di Storia (2010)
    Doge di Genova (Genova 1470-Ischia 1524). Si distinse per notevoli doti militari, combattendo contro Cesare Borgia a Urbino, contro Giovanni Bentivoglio a Bologna e infine contro i francesi nelle guerre della Lega di Cambrai e della Lega santa. Due volte (1507 e 1510) tentò d’impadronirsi di Genova; ...
  • Fregóso, Ottaviano
    Enciclopedia on line
    Doge di Genova (Genova 1470 - Ischia 1524). Figlio di Agostino e di Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro duca di Urbino. Deluso dalla politica di Carlo VIII e di Luigi XII, rimase a Urbino e si distinse per notevoli doti militari, combattendo contro Cesare Borgia a Urbino, contro Giovanni ...
  • FREGOSO, Ottaviano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già capitano della Repubblica genovese e allora capitano generale delle truppe pontificie inviate a Napoli ...
  • FREGOSO, Ottaviano
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Vito Antonio Vitale Nacque nel 1470 da Agostino e da Gentile, sorella di Guidobaldo di Montefeltro, duca di Urbino. Trascorse la giovinezza nella corte dello zio e risentì poi sempre dell'educazione ricevuta in quell'ambiente colto, elegante e raffinato. Tipo di nobile cavaliere, è anche lui, col fratello ...
Vocabolario
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o....
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali