• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASCHIN, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASCHIN, Otto


Geografo vivente, nato il 7 aprile 1865 a Berlino. Formò la sua preparazione dopo aver studiato dal 1885 all'università di Berlino, ma soprattutto viaggiando in Groenlandia (1891) con il Drygalski e compiendo indagini sul magnetismo e la luce polare in Lapponia (1891-92). Nel 1893 il Baschin entrò nell'Istituto meteorologico prussiano; nel 1900 passò all'Istituto geografico dell'università di Berlino come conservatore, con l'incarico delle esercitazioni (dal 1903) e di qualche corso pareggiato (dal 1915). Ha scritto una memoria sul moto ondoso (Die Wellen des Meeres, Berlino 1907, nella raccolta Meereskunde, I, fasc. 12) e una monografia sul Belgio (Berlino 1912), ma è noto soprattutto per aver curato i primi 17 volumi della Bibliotheca Geographica (Berlino 1895-1912), pubblicazione annuale che, continuando la bibliografia della Zeitschrift der Gesellschaft für Erdkunde zu Berlin, elencava le opere geografiche d'una certa importanza, in ogni lingua e d'ogni paese.

Tag
  • GROENLANDIA
  • LAPPONIA
  • BELGIO
Vocabolario
baschina
baschina s. f. [dal fr. basquine, spagn. basquina «dei Baschi»]. – Nel linguaggio di sartoria, falda di taglio particolare che scende dalla vita, in vestiti e giacche femminili; è detta talvolta anche basca.
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali