• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILDEMEISTER, Otto

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GILDEMEISTER, Otto

Giuseppe Gabetti

Scrittore tedesco, nato a Brema il 13 marzo 1823, morto ivi il 26 agosto 1902. Fu prima giornalista (e grazie a lui la Weserzeitung acquistò notevole importanza) poi membro del Senato e a più riprese per una decina di anni borgomastro della città. Coltivò le lettere per signorile amor dell'arte, e, nel gusto un poco accademico, fu vicino al gruppo della scuola di Monaco.

Scrisse eleganti essays, con limpidezza e arguzia d'osservazione (v. la raccolta postuma: Essays, 1902, voll. 2). Ma soprattutto fu fecondo traduttore. Incominciò con Byron (voll. 6, 1864); continuò con Shakespeare, collaborando alla nuova traduzione curata da F. von Bodenstedt. Fra gli italiani prescelse l'Ariosto (Der rasende Roland, voll. 4, 1882) e Dante (Die göttliche Komödie, 1888). E se è vano ricercare nella levigata scorrevolezza uniforme del suo verso le tracce dello stile del testo, è innegabile che, per facilità e chiarezza di dettato, queste sue traduzioni sono fra le più "leggibili" del secolo. E furono anche realmente molto lette.

Bibl.: A. Fitger, O. G., in Biogr. Jahrbuch und deutscher Nekrolog, VII (1905); A. K. T. Tiels, G.'s Anfänge, in Studien zur vergl. Literaturgeschichte, IX (1906) e in Euphorion, XIII (1906); R. Eucken, O. G., in Westermanns Monatshefte, 1923. Cfr. anche le sue lettere: Briefe, Lipsia 1922.

Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali