• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PFLEIDERER, Otto

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PFLEIDERER, Otto


Teologo evangelico, nato a Stetten, presso Stoccarda, il 1° settembre 1839, morto a Grosslichterfelde, presso Berlino, il 18 luglio 1908. Studiò a Tubinga, subendo l'influsso di F. C. Baur; nel 1871 divenne professore di teologia pratica a Jena, nel 1875 di teologia sistematica e Nuovo Testamento a Berlino.

Come pensatore, rimase nella tradizione dell'idealismo tedesco e, pure riconoscendo l'indipendenza del sentimento religioso, assegnava alla riflessione filosofica il compito di chiarire e dimostrare i dati della fede e di condurre a Dio. Ammetteva pertanto una specie di rivelazione universale, perfetta nel cristianesimo, al quale assegnava un posto eminente tra tutte le religioni, come alla più perfetta. Così negli ultimi anni egli, che si può considerare come il capo della teologia protestante-liberale, e che difese la teologia fondata su basi storiche, contro A. Ritschl, salutò la nuova Religionsgeschichtliche Schule come quella che proclamava principî da lui sempre sostenuti.

Tra le opere, vanno ricordate: Die Religion, ihr Wesen, ihre Geschichte, Lipsia 1869; 2ªed., 1878, voll. 2; Moral u. Religion, ivi 1872; Der Paulinismus, ivi 1873; 2ª ed., 1890; Religionsphilosophie aus geschichtl. Grundlage, Berlino 1878; 3ª ed., 1896; Grundriss d. christl. Glaubens- und Sittenlehre, ivi 1882; 6ªed., 1898; Das Urchristentum, ivi 1887; 2ª ed., 1902, voll. 2; Die Ritschl'sche Theologie, Brunswick 1891; Die Entwicklung d. protest. Theol. in Deutschland seit Kant u. in Grossbritannien seit 1825, Friburgo in B. 1891; Geschichte der Religionsphilos. von Spinoza bis auf der Gegenwart, Berlino 1893; Das Christusbild des urchrist. Glaubens in religionsgeschichtl. Beleuchtung, ivi 1903; Religion u. Religionen, Monaco 1906 (trad. ital. Torino 1910); Die Entstehung des Christentums, ivi 1907.

Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali