• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gaudenzio, Paganino

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gaudenzio, Paganino

Enzo Esposito

Letterato grigionese (1595 -1649), professore di politica e di storia nello Studio di Pisa. Imitatore e interprete di D., scrisse L'Accademia disunita (Pisa 1655) contenente fra l'altro due discorsi intitolati rispettivamente Navigatione di D. e Nuova oppugnatione di D., in cui sembra che di là dall'eleganza dei vocaboli si ammiri la potenza creatrice del poeta. Nelle Osservazioni sopra D., conservate nel codice Urbinate lat. 1591, carte 121-155, il G. esamina la trama scientifica del poema, e specialmente le questioni filosofiche e teologiche, e stabilisce confronti tra espressioni dantesche e quelle di poeti latini e greci.

Da ricordare inoltre alcuni tentativi (falliti) di traduzione, le riduzioni (interessanti) in versi sciolti di qualche canto, il sonetto a D. (codice Urbinate lat. 1614, c. 197v) e le sedici ottave sui contrastanti giudizi degl'interpreti di figure e questioni del poema (codice Urbinate lat. 1585, carte 136-139). Una ricerca, quella del G., di cui è difficile individuare il criterio o il piano, ma dove è possibile cogliere i segni positivi (nel senso di un progressivo approfondimento della Commedia) dell'amicizia e della corrispondenza con il Buonmattei e il Tassoni.

Bibl. - M. Menghini, Paganino G. letterato grigionese del Seicento, Milano 1941; A. Vallone, D. nel Seicento attraverso testi inediti, in " Studi Secenteschi " III (1962) 3-25 (ora in Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII attraverso testi inediti, Lecce 1966, 181-186).

Altri risultati per Gaudenzio, Paganino
  • GAUDENZI, Paganino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Giampiero Brunelli Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona e Tubinga. Presso quest'ultima si addottorò in diritto e in teologia. Tornato in patria nel 1614, fu pastore di Mese e di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali