• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Palamede

di Matilde Luberti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Palamede

Matilde Luberti

Eroe della guerra di Troia, ma sconosciuto a Omero (ricordato dai poemi ciclici sino a Eschilo, Sofocle, Euripide). Figlio di Nauplio e di Climene, fratello di Eace e di Nausimedonte, fu tra i Greci che si recarono a Troia, all'inizio della guerra, per chiedere la restituzione di Elena. Smascherò Ulisse, che si era finto pazzo per non andare alla guerra, ma Ulisse si vendicò tendendogli un tranello: fece nascondere nella tenda di P. una falsa lettera di Priamo e alcune monete, così che P. venne accusato di tradimento e lapidato dai soldati greci.

Secondo il Fransoni sarebbe da identificare in P. quello spirto che Virgilio, congiurato da quella Eritón cruda, avrebbe, secondo l'invenzione dantesca di una prima discesa di Virgilio nel basso Inferno, tratto dalla Giudecca, del cerchio di Giuda (If IX 22-27). Sebbene l'episodio del fictum crimen sia ben noto a D. attraverso Virg. Aen. II 81 ss., e Servio Comm. ad Aen. (cfr. anche Ovidio Met. XIII 35 ss., 56 ss.) l'ipotesi è stata esclusa dal Filomusi Guelfi con validi motivi.

Bibl.-O. Jahn, Palamedes, Amburgo 1836; D. Fransoni, Studi vari sulla D.C., Firenze 1887; L. Filomusi Guelfi, Chiose dantesche, in " Giorn. d. " XIX (1911)150; A. Fiammazzo, in " Bull. " XIX (1912) 145.

Vedi anche
Agamennone (gr. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella spedizione di Troia. La tradizione secondo cui Agamennone avrebbe deciso il sacrificio della figlia ... Odisseo (gr. ᾿Οδυσσεύς) Nome greco dell’eroe omerico dell’Odissea, Ulisse. Gòrgia di Leontini Gòrgia di Leontini. - Sofista greco (circa 483 - circa 375 a. C.). Fu il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Convinto che l'uomo non abbia - né possa mai avere - conoscenza sicura della realtà, Gorgia di Leontini si affidò interamente ... Nauplia (gr. Ναύπλιον) Cittadina e porto della Grecia (12.000 ab. ca.), sulla costa orientale del Peloponneso, capoluogo del nomo dell’Argolide. ● L’antica Nauplia fece parte dell’anfizionia di Calauria; passata (7° sec. a.C.) sotto il dominio di Argo, divenne poi porto e arsenale maggiore degli Argivi. Possesso ...
Tag
  • EURIPIDE
  • VIRGILIO
  • GIUDECCA
  • ESCHILO
  • SOFOCLE
Altri risultati per Palamede
  • Palamede
    Enciclopedia on line
    (gr. Παλαμήδης) Personaggio della mitologia greca, figlio di Nauplio e di Climene, fratello di Eace e di Nausimedonte. All’inizio della guerra troiana partecipò alle ambascerie per chiedere la restituzione di Elena. L’odio di Ulisse, di cui P. aveva smascherato la pazzia simulata per non andare alla ...
  • PALAMEDE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Παλαμήδης) Alessandro Ronconi Eroe del ciclo troiano, ma sconosciuto a Omero: è ricordato in molte fonti, a partire dai ciclici. Figlio di Nauplio e di Climene (o, secondo alcuni, di Filira o di Esione), è detto nativo di Argo, nei cui pressi pare abbia avuto anche un tempio (secondo alcuni era d'Eubea); ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali