• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paleosismologia

di Antonella Peresan - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

paleosismologia

Antonella Peresan

Scienza che tratta dei paleoterremoti, ossia degli eventi sismici avvenuti nel passato, per i quali sono generalmente assenti documentazioni storiche o registrazioni strumentali. La paleosismologia è finalizzata principalmente alla definizione delle caratteristiche dei forti terremoti preistorici, quali il tempo di occorrenza, la localizzazione e l’entità, sulla base degli effetti da essi indotti sul contesto geologico e fisicamente rilevabili sulla superficie terrestre. Essa ricerca nei sedimenti geologici, nelle rocce e nella geomorfologia evidenze riconducibili a una deformazione quasi istantanea (cosismica), e dunque associabili a un paleoterremoto. Le tracce lasciate da un forte terremoto possono essere sia legate ai fenomeni di frattura e scorrimento in corrispondenza della sorgente sismica (per es., deformazioni locali del suolo, quali formazione di scarpate e deviazione dei corsi d’acqua, o perturbazioni degli strati di sedimenti), sia indotte dal forte scuotimento del suolo (evidenze di frane, maremoti e fenomeni di liquefazione dei terreni rilevabili nelle sequenze stratigrafiche anche a grande distanza). Il metodo principale di indagine paleosismologica consiste nella realizzazione di trincee opportunamente scavate in corrispondenza di faglie che emergono sulla superficie terrestre o in zone dove si pensa possano essere presenti faglie che però non risultano evidenti in superficie. Le tracce degli eventi sismici possono così essere rilevate sulle pareti delle trincee, consentendo una datazione e una stima dell’entità dei paleoterremoti che hanno interessato la faglia identificata. La paleosismologia consente di integrare le informazioni storiche e strumentali, disponibili per un intervallo temporale di qualche migliaio di anni, estendendole fino ad alcune decine di migliaia di anni. Le osservazioni paleosismologiche sono generalmente limitate ai terremoti più forti, le cui evidenze geologiche sono più spesso generate e preservate in superficie. Inoltre, sebbene una datazione assoluta dei sedimenti sia possibile in presenza di carbonio radioattivo o di reperti archeologici, l’incertezza sul periodo di occorrenza dei paleoterremoti resta piuttosto elevata. La paleosismologia fornisce informazioni sulle caratteristiche spazio-temporali della sismicità essenziali per la modellazione dei processi di accumulo e rilascio dell’energia sismica, nonché per la stima della pericolosità sismica. Studi paleosismologici hanno evidenziato infatti che la distanza temporale fra due terremoti forti lungo una certa faglia può essere estremamente variabile e anche molto maggiore delle osservazioni disponibili; pertanto l’identificazione delle faglie sismogenetiche basata sui soli dati storici e strumentali potrebbe risultare del tutto inadeguata se non integrata con osservazioni indipendenti. La mancanza di osservazioni sistematiche rende i dati di paleosismicità, generalmente relativi a eventi caratterizzati da fagliazione superficiale e avvenuti in aree sedimentarie, inadeguati alla previsione a lungo termine dei terremoti più forti.

→ Terremoti. Aspetti generali; Terremoti. Previsione dei terremoti

Vedi anche
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). 1. Fenomeni ... sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle onde sismiche e sulla struttura della Terra; studio dei caratteri fisici dei terremoti e interpretazione geologica ... faglia Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di faglia), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello e terreni diversi per età e caratteristiche litologiche spesso vengono messi a contatto. ... cròsta terrèstre cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). tipologia La crosta terrestre crosta terrestre si suddivide in due grandi unità, crosta continentale e crosta oceanica. La crosta ...
Categorie
  • SISMOLOGIA in Geologia
Tag
  • GEOMORFOLOGIA
  • FAGLIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali