• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALEOTTI, Gabriele, cardinale

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALEOTTI, Gabriele, cardinale

Pio Paschini

Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522; s'addottorò in diritto nel 1546, insegnò all'università e divenne canonico della cattedrale nel 1549; trasferitosi a Roma, fu al seguito del cardinale Verallo, e nel 1556 divenne uditore di Rota. Partecipò al concilio di Trento dal 1561 in poi come canonista. Ritornato a Roma fu fatto cardinale il 12 marzo 1565; il 30 gennaio fu creato vescovo di Bologna, e ne divenne il primo arcivescovo, quando nel 1582 Gregorio XIII creò quella nuova provincia ecclesiastica; nel 1586 vi tenne anche il primo concilio provinciale. Divenne vescovo suburbicario di Albano nel 1589, poi di Sabina nel 1591, avendo rinunciato poco prima alla sede di Bologna. Venuto a morte a Roma il 23 luglio 1597, il suo corpo fu trasportato a Bologna.

Si ha di lui un trattato giuridico De nothis et spuriis (1550), oltre a lettere pastorali, sermoni, decisioni giuridiche e un Sinodo celebrato ad Albano nel 1590. Il suo celebre trattato morale De bono senectutis fu stampato a Roma nel 1595, e nel 1597 ne uscì a Roma stessa una versione italiana di fra Pietro da Rombino agostiniano.

Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 242 segg.; S. Merkle pubblicò del P. gli Acta Concilii Tridentini ann. 1562-63 originalia, in Concilii Tridentini Diariorum, III, 1, pp. 231-762.

Vedi anche
Bonèlli, Michele, detto il cardinale Alessandrino Bonèlli, Michele, detto il cardinale Alessandrino. - Domenicano (Bosco, Alessandria, 1541 - Roma 1598), ottenne la porpora nel 1566 dal prozio Pio V ed esercitò il ruolo di cardinal nipote. Fu uomo di multiforme attività: si occupò di problemi di edilizia, di questioni giurisdizionali e teologiche, e ... Scipione Gonzaga Cardinale e letterato (San Martino dall'Argine 1542 - ivi 1593), figlio di Carlo marchese di Gazzuolo. L'imperatore Massimiliano gli conferì il titolo di principe dell'Impero; Sisto V lo creò patriarca di Gerusalemme e cardinale. Ebbe qualche parte nelle vicende politiche del suo tempo, ma fu soprattutto ... Prospero Fontana Pittore (Bologna 1512 - ivi 1597). Esponente del manierismo emiliano, risentì in un primo tempo dei modi raffaelleschi di Innocenzo da Imola e di Perìn del Vaga, di cui fu aiuto a Genova (1527). A Roma, nel 1550 eseguì per Giulio III un ritratto, poi collaborò alla decorazione di Villa Giulia. Recatosi ... Bartolomeo Passaròtti Passaròtti (o Passeròtti), Bartolomeo. - Pittore e incisore (Bologna 1529 - ivi 1592). La sua formazione avvenne in patria e a Roma con I. Vignola (1550-55) e poi presso T. Zuccari (1555-60 circa). Influenzato inizialmente da Correggio, Parmigianino e N. dell'Abate (1564-65, Madonna in trono e santi, ...
Tag
  • PROVINCIA ECCLESIASTICA
  • CONCILIO DI TRENTO
  • GREGORIO XIII
  • ARCIVESCOVO
  • AGOSTINIANO
Altri risultati per PALEOTTI, Gabriele, cardinale
  • PALEOTTI, Gabriele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Paolo Prodi PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta. La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina (non di provenienza aristocratica): ascese nella scala sociale con l’ingresso nel mondo giuridico legato all’università ...
  • Paleòtti, Gabriele
    Enciclopedia on line
    Canonista (Bologna 1522 - Roma 1597). Partecipò attivamente al Concilio di Trento; creato cardinale (1536) e vescovo di Bologna (1566; eretta nel 1582 in arcivescovato), poi di Albano (1589) e della Sabina, attese all'attuazione nelle sue diocesi della riforma tridentina; autore d'un trattato giuridico ...
Vocabolario
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali