• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pallavicini

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pallavicini (o Pallavicino)


Pallavicini

(o Pallavicino) Famiglia nobile che trae origine dallo stesso ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino, i cui possessi andavano dal Po alla Liguria. Dal figlio, Alberto, detto il Greco, nacque Niccolò (ricordato nel 1154), capostipite dei P. di Genova; il fratello primogenito di questi, Guglielmo, diede invece origine ai P. di Lombardia, signori del cosiddetto Stato dei Pallavicini. Fra essi furono: Oberto II (➔ Pelavicino, Oberto II) e il figlio di lui Manfredino il Pio (1254-1328) fautore, come tutti i suoi, del partito ghibellino; Donnino, capostipite del ramo piemontese di Stupinigi estinto nel 1557; Uberto (1302 ca.-1378), seguace di Giovanni Visconti; Nicolò (m. 1401); Rolando I il Magnifico. Dai numerosi figli di questi derivano molteplici rami: di Tabiano, di Varano, del Polesine, di Bargone e Busseto, di Cortemaggiore e di Tibello, quasi tutti estinti nel sec. 18°. Nelle lotte tra i francesi e gli Sforza del sec. 16°, i P. furono parte con gli uni, parte con gli altri. Al ramo di Tibello appartenne il cardinale e storico Pietro Sforza Pallavicino. A rami collaterali appartennero Giuseppe Galeazzo e il patriota Giorgio Guido Pallavicino Trivulzio. Al ramo di Cortemaggiore appartennero Gian Lodovico (1425-1481), figlio di Rolando I; Manfredo, condottiero sforzesco, mandato a morte dai francesi per aver partecipato alla congiura del Morone (1521); Sforza, signore di Busseto (1579) e soldato al servizio dell’impero e di Venezia; e Ferrante Pallavicino.

I Pallavicini di Genova

Dai figli di Niccolò, Ansaldo, Giovanni e Ogerio (secc. 12°-13°), derivano i molteplici rami della famiglia. Nel 1528 le 14 famiglie allora esistenti costituirono «albergo» col proprio nome, e appartennero al Portico vecchio, cioè all’antica nobiltà. Tra i personaggi più significativi si ricordano: Benedetto, che indusse Gaeta a resistere ad Alfonso d’Aragona e rese così possibile la vittoria genovese di Ponza (1435); Gian Francesco, governatore di Genova per gli Sforza (1476); Babilano (m. 1488), ricco mercante del Levante, capitano della Repubblica a Famagosta (1460), che ebbe parte importante nelle trattative tra Genova e i turchi dopo la caduta di Costantinopoli. Nelle successive contese civili, che condussero alla riforma del 1576, i P. cercarono di compiere opera conciliatrice, specie con Giambattista (m. 1609). Tobia fu ambasciatore in Francia (1560); il figlio Orazio (m. 1600) aderì all’anglicanesimo in Inghilterra, e una sua figlia fu ava paterna di O. Cromwell. Uomini d’arme furono Tobia, morto combattendo per gli Estensi (1656); Paolo Gerolamo, capostipite dei conti di Favignana (sec. 17°); Tomaso (m. 1672), capostipite dei napoletani duchi di Castro. I P. diedero alla Repubblica di Genova tre dogi biennali: Agostino, Gian Carlo e Alerame Maria. A eccezione di Paolo Gerolamo (1740-1785), i P. non erano di tendenze democratiche, e perciò furono contrari alla Repubblica democratica del 1797, ma si riavvicinarono ai francesi dopo l’annessione di Genova all’impero napoleonico.

Stato dei Pallavicini

Antica e importante unità politica dell’Italia settentrionale, in origine feudo imperiale, che formò un nucleo territoriale giurisdizionale a sé (contado dell’Aucia) fra gli antichi territori di Parma, Piacenza e Cremona, e che si estese in seguito ai territori circostanti. Il centro maggiore fu Busseto e altri centri notevoli Cortemaggiore (nel Piacentino), Monticelli e Roccabianca (nel Parmigiano). Ma l’uso di dividere lo Stato fra i vari figli e le mutate condizioni politiche indussero i P. a sottomettersi al duca di Milano, sicché lo Stato divenne un feudo camerale del ducato milanese. Benché, con l’emanazione degli statuti del 1429 a opera di Rolando I P., si cercasse di rivendicare l’autonomia, il processo di riassorbimento continuò e si accelerò, col costituirsi del ducato Farnese a Parma. Quando, nel 1579, si estinse la linea dei P. di Busseto, le questioni di successione tra i vari parenti favorirono la scomparsa dello Stato dei P. (1585), di cui il governatore di Parma prese possesso in nome del duca Ottavio Farnese.

Vedi anche
Oberténghi Oberténghi. - Nome che designò i discendenti da un Oberto, conte (documenti del 945 e 948) poi investito marchese (dal 951) da Berengario II. Riparato in Germania presso Ottone, ritornò con lui nel 961 e riebbe la marca accresciuta. Il figlio Oberto II (v.) seguì le sorti di Arduino d'Ivrea. Le fortune ... Polesine Parmense Comune della prov. di Parma (25 km2 con 1481 ab. nel 2008). Il centro è posto nella pianura emiliana, presso il Po. Caseifici. ● Fu feudo della famiglia Pallavicino, a cui apparteneva un piccolo castello (ancora esistente, detto Palazzo delle due torri). Busseto Comune della prov. di Parma (76,4 km2 con 6896 ab. nel 2007), situato a 40 m s.l.m. nella pianura emiliana. Allevamento bovino. Industrie alimentari (caseifici, conservifici, salumifici) e dei materiali da costruzione. ● A partire dalla seconda metà del 10° sec. fu dei Pallavicino, che ne fecero la capitale ... Fidenza Comune della prov. di Parma (95,1 km2 con 24.776 ab. nel 2008), sulla Via Emilia, a 75 m s.l.m. presso la riva destra del rio Stirone. Dal Medioevo fino al 1927 si è chiamata Borgo San Donnino, in onore di un martire cristiano qui decapitato nel 291. È fiorente centro agricolo. L’industria è attiva ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Altri risultati per Pallavicini
  • Pallavicini
    Enciclopedia on line
    Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano dal Po alla Liguria. Dal figlio, Alberto, detto il Greco, nacque Niccolò (ricordato nel 1154), capostipite ...
  • PALLAVICINO, Gian Luca
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Vito Antonio Vitale Uomo d'arme, diplomatico, amministratore, nacque a Genova da Giuseppe e da Livia Centurione Oltemarini il 22 novembre 1697. Ascritto al Libro d'oro nel dicembre 1721, nel marzo 1731 fu mandato ambasciatore a Vienna e vi trattò specialmente degli aiuti che Genova chiedeva all'Impero ...
Vocabolario
controfesta
controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è...
bambinità
bambinita bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali