• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUTSOS, Panagičtēs

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SUTSOS, Panagičtēs (Παναγιώτης Σοῦτσος o Σοῦτζος)

Silvio Giuseppe Mercati

Poeta neogreco, nato a Costantinopoli nel 1806, morto nel 1868. Educato insieme col fratello Alessandro a Parigi e in Italia, iniziò la sua carriera letteraria con le Odes d'un jeune grec, suivies de six chants de guerre (Parigi 1828), scritte in versi greci e tradotte in prosa francese. Compose un romanzo filosofico-politico Λέανδρος (Leandro) e una raccolta di liriche intitolata Κιϑάρα (Cetra, 1835). Di temperamento elegiaco e lirico, preferì trattare i grandi soggetti e il teatro.

Il dramma ‛Ο ὁδοιπόρος (Il pellegrino) ha la forma dialogata, ma senza vera azione, e gli incidenti sconnessi dell'intrigo non sono che pretesti ad amplificazioni liriche byroniane. Egualmente difettosi sono i drammi storici Καραϊσκάκης e Εὐϑύμιος Βλαχάβας, dove qualche passo ha vera ispirazione lirica. Il Μεσσίας non è che una riduzione del Christus patiens. L'influsso del romanticismo francese su P. S., come anche sul fratello Alessandro, arriva sino all'inserzione di intere strofe di poeti stranieri: per cui il Roidis li qualificò plagiarî.

Ediz.: Poesie scelte con prologo di G. Zervos, Atene 1916; ‛Ο ὁδοιπόρος, ivi 1914. V. bibl. alla voce precedente.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali