• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANPSICHISMO

di Goffredo COPPOLA - Guido CALOGERO - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANPSICHISMO

Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*

. Termine filosofico, derivato dalle parole greche πᾶν "tutto" e ψυχή "anima", e designante perciò in generale ogni concezione che consideri come animata l'intera realtà. Nella sua forma più elementare il panpsichismo coincide con l'animismo (v.), cioè con l'interpretazione, propria del pensiero dei primitivi, di ogni fenomeno naturale come provocato da una volontà consapevole, intrinseca ad ogni oggetto. Come dottrina fiosofica il panpsichismo compare fin dagl'inizî della tradizione speculativa dell'Occidente: nell'idea della totale animazione dell'universo si risolve infatti l'ilozoismo (v.), che pervade gran parte del pensiero presocratico. Più tardi, meglio determinato e delimitato il principio dell'anima. il panpsichismo viene a cadere; ma risorge nella filosofia naturale del Rinascimento, permeata dal senso entusiastico della vita di tutte le cose (ed è Francesco Patrizio che, per designare quest'ultima, adotta il vocabolo panpsychia). Nel pensiero moderno, il termine di panpsichismo acquista un significato più specifico, distinguendosi da quello d'idealismo, o di spiritualismo propriamente detto. Infatti, mentre l'idealismo risolve ogni realtà materiale in esperienza spirituale, ma mantenendo fermo il carattere trascendentale (cioè unitario, extratemporale, attivo) di tale risoluzione, il panpsichismo sostituisce all'idea delle molteplici esistenze materiali quella delle molteplici esistenze psichiche e concepisce quindi il mondo come sintesi d'infiniti centri di consapevolezza, o per lo meno di sostanza psichica capace di divenir consapevole. In questo senso può dirsi che il più celebre sistema panpsichistico moderno sia costituito dalla monadologia del Leibniz. S'intende così anche come nell'Ottocento il panpsichismo (propugnato, tra gli altri, da G. Fechner, H. Lotze, E. Haeckel) abbia potuto servire a conciliare alcune esigenze idealistiche col realismo della filosofia positiva.

Il termine è usato anche per indicare una teoria animistica, secondo la quale ogni fenomeno naturale, sia del mondo vivente sia dell'inanimato, può essere ricondotto a fenomeni psichici. Sostenitori di uno psichismo come causa dei processi evolutivi, e quindi limitato al mondo organico, furono, oltre il Lamarck, R. Semon, A. Pauly ed altri.

Vedi anche
vitalismo Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo rispetto ai componenti elementari; b) il funzionamento teleologico (cioè intelligentemente orientato ... Gustav Theodor Fechner Fechner ‹fèh´nër›, Gustav Theodor. - Fisico e psicologo tedesco (Gross-Särchen, Lusazia, 1801 - Lipsia 1887); prof. di fisica all'univ. di Lipsia (1834), dovette ritirarsi (1839) per gravi condizioni di salute. Guarito, riprese attivamente gli studî, occupandosi di filosofia, quindi di psicofisica, di ... realismo filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, indipendentemente dall’attività conoscitiva. 1. Il realismo della filosofia scolastica Il termine ... animismo Termine introdotto da E.B. Tylor (1867) per indicare la credenza dei primitivi in esseri spirituali che animerebbero l’intera natura, sia organica sia inorganica. In questa credenza Tylor individuava la prima forma della religione, che si sarebbe sviluppata in seguito in organismi sempre più complessi, ...
Altri risultati per PANPSICHISMO
  • panpsichismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Composto dei termini gr. πάν «tutto» e ψυχή «anima». Ogni concezione che consideri come animata l’intera realtà. Sia nella forma più elementare dell’animismo, sia in quella più evoluta dell’ilozoismo, il p. è agli inizi della speculazione filosofica. Venuto poi a cadere in seguito a una più approfondita ...
Vocabolario
panpsichismo
panpsichismo (o pampsichismo) s. m. [comp. di pan- e del gr. ψυχή «anima»]. – Nel linguaggio filos., denominazione generica di varie dottrine che conferiscono alla realtà fisica e materiale forze e dinamismi tradizionalmente considerati...
panpsichista
panpsichista (o pampsichista) agg. e s. m. e f. [der. di panpsichismo] (pl. m. -i). – Relativo al panpsichismo: concezione p.; sostenitore di tale concezione della realtà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali