• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLINO II patriarca di Aquileia

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLINO II patriarca di Aquileia

Pio Paschini

Nulla sappiamo delle sue origini; Carlomagno lo chiama grammatico, donandogli il 17 giugno 776 alcuni beni confiscati ai seguaci del ribelle duca Rodgaudo del Friuli. Seguì Carlo in Francia, dove fu amico di celebri personaggi, fra cui Alcuino e Pietro da Pisa. Alla morte di Sigualdo patriarca di Aquileia (verso il 787), Carlo diede il patriarcato a P.; il quale partecipò nel 792 al concilio di Ratisbona radunato per condannare Felice di Urgel, e ottenne in questa occasione da Carlo due diplomi in favore della sua chiesa (4 agosto).

Nel 794 partecipò al concilio di Francoforte, in cui l'adozionismo fu condannato, e presentò con i vescovi italiani il suo libellus sacrosyllabus; ma non si sa quali fossero le idee di Paolino a proposito della venerazione delle immagini, di cui pure si trattò nel concilio. Le vittorie riportate sugli Avari nella Pannonia nel 791 e nel 795, posero il problema dell'evangelizzazione di quel popolo, e nel 796 fu tenuta sul Danubio un'adunanza di vescovi a cui intervennero P. e Arnone vescovo di Salisburgo, insistendo sul metodo pacifico da usare con quei barbari. Ritornato in Friuli, P. tenne a Cividale il concilio provinciale della sua metropoli e ne rimane un importante gruppo di canoni, in cui è approvata l'inserzione del Filioque nel Simbolo, è regolata la disciplina degli ecclesiastici e del matrimonio, sono inculcati la santificazione delle feste e il pagamento delle decime. Inviò poi un esemplare di questo sinodo anche a Carlomagno, e per comando di lui mise mano nel 798 ad un trattato teologico contro Felice di Urgel, che portò a compimento nell'800 (in Patrol. Lat., IC).

Morì l'11 gennaio 802, e fu sepolto a Cividale. A Udine è venerato come santo e la sua festa vi si celebra il 9 febbraio.

Bibl.: C. Giannoni, Paulinus Patriarch von Aquileia, Vienna 1896; G. Ellero, S. P. d'Aquileia, Cividale 1901; P. Paschini, San P. patriarca, Udine 1906; Miscellanea di studi storici e ricerche critiche, ecc., Milano 1905.

Vedi anche
Felice di Urgel Vescovo di Urgel (n. 782 circa - m. Lione 818). Amico di Eliprando da Toledo, fu con lui il sostenitore principale dell'adozionismo spagnolo. Costretto ad abiurare al Concilio di Ratisbona (792), quindi a Roma, difese poi la sua dottrina in un'opera (perduta) confutata da Paolino di Aquileia, Agobardo ... Pàolo Diacono Pàolo Diacono (lat. Paulus Diaconus; propr. P. Varnefrido). - Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in cui entrò in quel monastero il re Rachis), ... Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di Carlomanno ... Angilbèrto di Saint-Riquier Angilbèrto (o Enghelbèrto) di Saint-Riquier. - Scrittore (745 circa - 814) della corte carolingia. Di nobile famiglia della Neustria, verso il 790 fu nominato abate, sebbene laico, di Saint-Riquier. Consigliere e amico di Carlo Magno, fu suo ambasciatore presso il papa (792, 794, 796), lo accompagnò ...
Altri risultati per PAOLINO II patriarca di Aquileia
  • PAOLINO II, patriarca di Aquileia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Paolo Chiesa PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia. Un vir valde venerabilis e artis grammaticae magister di nome Paolino, che tutti gli studiosi identificano con il futuro patriarca, è nominato in un diploma ...
  • Paolino II patriarca di Aquileia, santo
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Aquileia prima del 750 - Cividale 803). Già noto come letterato e grammatico, dopo il 774 fu chiamato alla corte imperiale di Carlomagno, ove spiccò per la sua vena poetica (ma non tutte le poesie giunte fino a noi col suo nome sono autentiche). Patriarca di Aquileia dal 787, combatté ...
  • Paolino d'Aquileia, santo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Nato verso il 750 (ma circa la sua origine, come circa altre circostanze e vicende della prima parte della sua vita, non si hanno notizie sicure), fu in relazione con i dotti riuniti intorno ad Alcuino nell'ambiente carolingio e, guadagnatisi la stima e il favore di Carlo Magno, ...
Vocabolario
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali