• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARILE, Paolo

di Sergio Bartole - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BARILE, Paolo

Sergio Bartole

Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni gli è impedito dal servizio militare. Nel 1947 si dimette dalla magistratura e inizia la libera professione di avvocato. Libero docente in Diritto costituzionale (1951) e, poi, in Istituzioni di diritto pubblico, insegna questa materia nell'università di Siena, come incaricato (a.a. 1952-53) e, dal 1954, come ordinario. Dal 1963 ha ricoperto la cattedra di Diritto costituzionale nell'università di Firenze, sino alla conclusione della carriera accademica (1987).

Gli interessi scientifici di B. si sono anzitutto orientati a proporre un pieno recupero della normatività della Costituzione repubblicana anche con riguardo alla tutela delle situazioni soggettive dei privati. In tal modo egli si è inserito nel dibattito provocato dagli orientamenti della giurisprudenza volti a confinare in una dimensione meramente programmatica i precetti costituzionali, al tempo stesso contrapponendo le nuove tutele della costituzione alla legislazione illiberale e repressiva del fascismo ancora parzialmente in vigore negli anni Cinquanta. In questo filone si collocano i due volumi La costituzione come norma giuridica (1951) e Il soggetto privato nella Costituzione italiana (1953), e molti contributi raccolti negli Scritti di diritto costituzionale (1967). In questa silloge si trovano anche i risultati di ricerche dedicate agli aspetti nuovi della forma di governo repubblicana, quali i saggi sul presidente della Repubblica, sulla Corte Costituzionale, e sulla revisione costituzionale. Ma lo studio delle libertà non ha mai cessato di attrarre l'attenzione di B., com'è dimostrato dal recente volume Diritti dell'uomo e libertà fondamentali (1984), ove è rifusa l'esperienza maturata in un primo volume di lezioni su Le libertà nella Costituzione (1966) e in altro contributo dedicato alla Libertà di manifestazione del pensiero (1975).

Alla stessa stregua sempre vigile è stato in B. il ripensamento dell'incidenza della Costituzione, in tutto il complesso dei suoi precetti, sulla realtà politica e sociale del nostro paese, com'è attestato dalla raccolta di testi e commenti (curata in collaborazione con C. Macchitella) I nodi della Costituzione (1979). Sono ormai giunte alla quinta edizione le Istituzioni di diritto pubblico (1987), che si sono sostituite al Corso di diritto costituzionale (1962 e successive edizioni), e si segnalano per l'approccio storico e la larga attenzione ai profili funzionali della vita costituzionale (si veda l'originale sistemazione dei capitoli sulle funzioni e sugli atti), senza dimenticare i momenti statici dell'assetto organizzativo della Repubblica e le autonomie presenti nello stato-comunità. La dedica delle Istituzioni alla memoria di P. Calamandrei chiude il circolo degli interessi civili e scientifici di Barile.

Vedi anche
Leopoldo Elìa Giurista e uomo politico italiano (Fano 1925 - Roma 2008). Presidente emerito della Corte costituzionale, che ha presieduto dal 1981 al 1985, autorevole costituzionalista, fu prof. di diritto costituzionale (dal 1962) nelle univ. di Urbino, Ferrara, Torino e Roma e nel 1976 venne nominato giudice della ... Corte costituzionale La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta una significativa ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... Libertà personale Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali), essendo prevista (e tutelata) già nella Magna Charta Libertatum ...
Tag
  • LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • DIRITTO PUBBLICO
  • NORMA GIURIDICA
Altri risultati per BARILE, Paolo
  • BARILE, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2017)
    Stefano Merlini La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, che morì pochi mesi dopo il parto nella drammatica epidemia di 'spagnola'. La morte della moglie spinse Cesare ...
Vocabolario
barile¹
barile1 barile1 s. m. [etimo incerto]. – 1. Recipiente di legno, fatto di doghe strette insieme da cerchi, che serve a contenere vino o altro: riempire, caricare, trasportare barili; scarica barile o scarica barili, gioco di ragazzi (v....
barile²
barile2 barile2 s. m. [adattamento del fr. bas ris «ultima mano di terzaroli» (propr. «basso terzarolo»)]. – Nella marina mercantile velica, nome delle gabbie basse sui velieri che hanno gabbie doppie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali