• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bossini, Paolo

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Bossini, Paolo

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Brescia, 29 giugno 1985 • Specialità: 200 m rana

Paolo Bossini ha vissuto a Villa Carcina (Brescia) fino al settembre 2003, quando si è trasferito a Roma, con la speranza di poter nuotare con il suo idolo, il campione olimpico Domenico Fioravanti. Il ritiro per motivi di salute di Domenico ha proiettato il giovane e promettente ranista lombardo in una dimensione di primo piano in ambito nazionale. Bossini ha fronteggiato la situazione e le responsabilità con insospettabile autorità, andando a conquistare il titolo italiano invernale dei 200 m rana nel corso dei Campionati assoluti disputati nel dicembre 2003 a Camogli. Questa vittoria fu impreziosita dalla conquista del primo record della sua carriera: percorse infatti la distanza in 2′07,51″, subentrando nell'albo dei primati al grande specialista Davide Rummolo. Nel marzo successivo Bossini vinse con sicurezza il titolo italiano primaverile in vasca da 50 m, qualificandosi per gli Europei di Madrid e per i Giochi Olimpici di Atene. A Madrid si presentò come esordiente nella rappresentativa nazionale assoluta. Il diciottenne bresciano realizzò il proprio record personale nei 100 m rana, raggiungendo una imprevista finale e il settimo posto assoluto nella prima delle due gare cui era iscritto. Nei 200 m rana Bossini dimostrò una formidabile consistenza agonistica, passando i turni di qualificazione con il miglior tempo sia del turno eliminatorio sia delle semifinali. In finale realizzò una delle grandi sorprese del campionato, sconfiggendo il primatista europeo in carica ed ex primatista mondiale, il russo Dmitrij Komornikov, con un impressionante nuovo limite personale di 2′11,73″, in quel momento terza prestazione mondiale e prima europea dell'anno. Bossini aveva in precedenza vinto due medaglie d'argento ai Campionati Europei juniores di Glasgow 2002 e di Lisbona 2003, ma non aveva vinto medaglie in alcuna manifestazione internazionale assoluta mondiale o europea. Nei mesi estivi ebbe modo di mettersi ancora in luce, interrompendo l'imbattibilità del campione del mondo Kosuke Kitajima sui 200 m rana in occasione del Trofeo internazionale Sette Colli di Roma nel giugno 2004. Dopo aver vinto il titolo italiano dei 200 m rana nel corso dei Campionati assoluti estivi di Pesaro nel luglio seguente, partì per Atene con l'obiettivo di battersi per l'ingresso nella finale olimpica. Il possente ranista lombardo, alto 1,88 m per circa 80 kg, cedette il passo solo al fuoriclasse Kitajima, al primatista mondiale Brendan Hansen e alla rivelazione ungherese, il quindicenne Dániel Gyurta, che gli sottrasse il podio. Nella finale portò il proprio record a 2′11,20″, diventando il secondo migliore specialista italiano di sempre e scavalcando anche Rummolo, con un progresso di 3,41″ sul personale dell'anno precedente. L'aver inoltre preceduto specialisti del valore di Scott Usher, Jim Piper, Ian Edmond e Dmitrij Komornikov rappresentò indubbiamente una grande conferma. Bossini ha vinto in carriera, fino al 2004, tre titoli italiani assoluti, tutti nei 200 m rana: uno nei campionati assoluti estivi, uno nei primaverili e uno in vasca corta in quelli invernali.

Vedi anche
Brembilla, Emiliano − Nuotatore italiano (n. Ponte San Pietro 1978). Specialista dello stile libero, ha vinto tre medaglie mondiali (un argento a Perth, 1998; un argento e un bronzo a Fukuoka, 2001) e nove titoli europei nei 400 m, nei 1500 m e nella staffetta 4×200 m (1997-2008). Ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 ha ... Filippi, Alessia Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti ... Magnini, Filippo Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi perlopiù nelle brevi distanze. Specialista dello stile libero, in questa disciplina ha vinto la ... Pellegrini, Federica Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del 2005. Ai Mondiali del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo sempre nei 200 m stile libero e, per lo stesso stile, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DOMENICO FIORAVANTI
  • DAVIDE RUMMOLO
  • VILLA CARCINA
  • UNGHERESE
  • CAMOGLI
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali