• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISNARDI, Paolo

di Daniela Macchione - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
  • Condividi

ISNARDI (Isinardi), Paolo

Daniela Macchione

Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della morte, 1596, desunto dall'iscrizione sepolcrale (Guarini) e stando a quanto asserisce A. Superbi - "morì d'anni 60" -, possiamo far risalire la nascita dell'I. intorno al 1536.

L'I. fu allievo di F. Manara e "musicus vocalis doctissimus, ac suavissimus" (Borsetti). Trascorso un periodo a Venezia (circa 1560-1570), divenne, probabilmente attorno al 1573, maestro di cappella della cattedrale di Ferrara, incarico che ricoprì fino alla morte. Successivamente a questa data, infatti, per la prima volta, sui frontespizi delle opere pubblicate viene definito "Serenissimi Ferrariae Ducis Music[us], et in Ecclesia Cathedrale Moderator […] Missarum".

Al tempo di Alfonso II d'Este, allora regnante, la vita musicale ferrarese conobbe il periodo di maggiore attività e splendore. La città ospitava numerosi musicisti, e la Cappella estense manteneva stretti contatti con i maestri più importanti e fecondi del periodo. L'editoria musicale, grazie all'attività di V. Baldini, era fiorente, e le antologie di diversi autori di madrigali, tra cui lo stesso I., circolavano e venivano stampate anche fuori dai confini del Ducato. L'I. fu "in molta grazia de' Principi di Ferrara" (Guarini) e, pur non annoverato tra gli stipendiati della corte ferrarese fu ritenuto, e si ritenne egli stesso, ugualmente musicista del duca. A testimoniare il favore di cui l'I. godeva presso la corte di Ferrara vi è la lunga dedica al duca Alfonso II del libro dei Psalmi omnes ad vesperas per totum annum (1579-80), in cui il compositore ricorda, con profonda gratitudine, l'attenzione rivolta dal duca ai progressi dei suoi studi e l'onore di essere stato annoverato tra i membri della sua famiglia.

Sposato con la sorella del poeta ferrarese Annibale Pocaterra l'I., come ci informa Superbi, ebbe molti scolari tra cui, "intelligenti in tal professione", gli stessi figli: probabilmente quel Paolo Isnardi maestro di cappella, dal 1604 al 1609, presso l'Accademia della Morte di Ferrara, e Vincenzo Isnardi, compositore di un madrigale a cinque voci, T'amo t'amo, compreso nell'antologia Il giardino dei musici ferraresi (Venezia, G. Vincenti & R. Amadino, 1591).

L'I. morì a Ferrara il 7 maggio 1596, e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado.

La produzione musicale dell'I. comprende composizioni profane (un gran numero di madrigali pubblicati in diversi libri o inseriti in varie antologie), e religiose, come richiedeva il duplice ruolo ricoperto. Abile contrappuntista, nelle sue ultime composizioni liturgiche si può notare il passaggio da uno stile prettamente imitativo a uno stile tendenzialmente omofonico (cfr. Ansbacher: il secondo volume contiene l'edizione delle messe).

Composizioni, tutte stampate a Venezia: musica sacra: Missae cum quinque vocibus (Missa Ecce Maria, Missa s. Ioannes, Missa Tribularer, Missa Adiuva nos, Antonio Gardano, 1568); Psalmi omnes ad vesperas per totum annum, una cum tribus Magnificat… quatuor vocum (A. Gardano, 1569; ripubblicati presso i Figli di Antonio Gardano, 1571; Angelo Gardano, 1580 e 1590); Psalmi omnes qui ad vesperas decantantur et compositiones falsi bordoni vulgo appellatae… cum quinque vocibus (Erede di Girolamo Scotto, 1569; 1579-80); Lamentationes Hieremiae prophetae una cum psalmis Benedictus et Miserere… cum quinque vocibus (Figli di A. Gardano, 1572); Missae quatuor vocum (Missa Salvum fac regem, Missa Sit nomen Domini, Missa Surge Domine, Missa Congregati sunt, Missa Libera me domine, Missa pro defunctis, Figli di A. Gardano, 1573); Missarum cum quinque vocibus liber secundus (Missa Ego clamavi, Missa Vide Domine, Missa Cantate Domino, Missa Angelus Domini); (Angelo Gardano, 1581); Magnificat omnitoni cum quatuor, quinque et sex vocibus (Erede di G. Scotto, 1582); Lamentationes et Benedictus… nec non passio Palmarum et Parasceve (ibid., 1584); Omnes ad vesperas psalmi, qui falso (ut aiunt) bordonio concini possunt… quatuor vocibus (G. Vincenti & R. Amadino, 1585); Missarum cum sex vocibus, liber primus (Missa Ave gratia plena, Missa Si consurrexisti, Missa Benedictus Dominus, Erede di G. Scotto, 1590); Laudate pueri Dominum, a cinque voci (in O. Ragazzono, Liber psalmorum, Venezia, R. Amadino, 1590); Missa cum motetto, octo vocibus, pro concertis disiunctis (ibid., 1594).

Madrigali: Il primo libro de madrigali a cinque voci (Antonio Gardano, 1568); Il secondo libro de madrigali a cinque voci (Angelo Gardano, 1577); Il terzo libro de madrigali a cinque voci (Erede di G. Scotto, 1581); Il primo libro de madrigali a sei voci (Angelo Gardano, 1589).

Madrigali inseriti in antologie di autori vari: Non ti lagnar, a cinque voci (in C. Antonelli, I dolci frutti, Venezia, G. Scotto, 1570); A piè d'unlauro, a cinque voci (in Il lauro secco, Ferrara, V. Baldini, 1582); Cari leggiadri ed amorosi augelli, a sei voci (in Il lauro verde, Ferrara, V. Baldini, 1583); Ecco Ninfe, a otto voci (in Musica di diversi auttori, Venezia, G. Vincenti & R. Amadino, 1584); Dolc'Amaranta a Dio, a cinque voci (in I lietiamanti, ibid., 1586); Raggio divin, a sei voci (in Armonia di scelti autori, ibid., erede di G. Scotto, 1586); Va sconosciuto amor, a cinque voci (in Novi frutti musicali, ibid., G. Vincenti, 1590); Sì mi dicesti, a cinque voci (in Giardino de' musiciferraresi, ibid., 1591); La mia bella guerriera, a cinque voci (in La Gloria musicale, ibid., R. Amadino, 1592).

Nella Biblioteca Estense di Modena si conservano i seguenti madrigali a cinque voci: Perché fuggirmi; Questa ch'il ciel honora; Ch'io arda e mora; Può dunque un sogno (Mss. mus., F.1358).

Fonti e Bibl.: A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 132; M.A. Guarini, Compendio historico… delle chiese… di Ferrara, e delle memorie di què personaggi di pregio, che in esse son sepelliti, Ferrara 1621, p. 315; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, I-III, Ferrara 1665-74, p. 224; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, I-II, Ferrara 1735, p. 469; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1893, II, pp. 88, 245 s., 287; III, pp. 27, 31, 41, 44, 85; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit, Kassel 1958, pp. 403, 418, 579, 635, 832; A Cavicchi, Contributo alla bibliografia di A. Corelli, in Ferrara, II (1960), 2, p. 43; E. Vogel, Bibliothek der Gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens aus den Jahren 1500-1700, Hildesheim 1962, I, pp. 333 s.; L. Agostini, Canzoni alla napolitana a cinque voci. Libro primo, a cura di A. Cavicchi - R. Neilsen, in Monumenti di musica italiana, s. 2, I, Kassel 1963, p. 10; B. Ansbacher, The masses of P. I. Ferrarese, ca. 1536-1596, I-II, diss., Univ. of Cincinnati, 1972; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara: 1579-1597, Princeton 1980, p. 174 e passim; J. Chater, Reflections of musical glory: Bonifazio Bevilacqua as poet and patron, in Musicologia humana: studies in honor of Warren and Ursula Kirkendale, a cura di S. Gmeinwiesen - D. Hiley - J. Riedlbauer, Firenze 1994, pp. 233-250; I. Fenlon, Texts for music: the case of Tasso, in L'edizione critica tra testo musicale e testo letterario, Lucca 1995, pp. 129-139; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 404; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, V, pp. 251 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 696; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XII, p. 615; Die Musik in Gesch. und Gegenwart (ed. 2003), IX, coll. 704-706.

Vedi anche
mùsica sacra mùsica sacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa cattolica sulla materia, riserva il termine di musica sacras. alla musica destinata alle funzioni ... contrappunto L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, al canto dato, detto tenor. Quando le melodie combinate in contrappunto siano tali da consentire ... cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ... Torquato Tasso Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali