• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sarpi, Paolo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Sarpi, Paolo


Teologo e storico (Venezia 1552-ivi 1623). Dopo aver studiato filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico, nel novembre 1566 entrò nell’ordine dei serviti mutando il nome Pietro in Paolo. Distintosi nelle dispute teologiche fu nominato teologo del duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga. Da lì si spostò poi a Milano e nel 1577 tornò in Venezia a insegnare filosofia. Nel 1578 conseguì a Padova la laurea in teologia, nel 1579 fu nominato provinciale dei serviti e nel 1585 procuratore generale dell’ordine. Quest’incarico gli diede modo di andare a Roma e di conoscere la Curia. Più volte proposto dalla Repubblica a vescovati, nel 1601 Clemente VIII gli rifiutò la nomina alla guida della diocesi di Caorle o di Nona «per le pratiche che tenute avea con eretici». Scoppiata la controversia giurisdizionalista tra la Chiesa di Roma e la Repubblica di Venezia, che aveva arrestato due ecclesiastici imputati di reati comuni, S. fu nominato il 28 gennaio 1606 teologo e canonista della Serenissima. In questo periodo elaborò le sue consulte, sostenendo la non validità delle censure papali e dell’interdetto fulminato da Paolo V contro la Repubblica. Protagonista da parte veneziana della cd. guerra delle scritture scaturita dalla contesa, scomunicato, il 5 ott. 1607 fu colpito da alcuni fanatici curialisti con tre pugnalate al collo. La sua ostilità al papato lo spinse a tenere corrispondenza con intellettuali protestanti, mosso più dalla possibilità di stipulare con quel mondo un’alleanza rivolta contro Roma che dal loro mondo spirituale. La sua opera principale è la Historia del concilio tridentino, iniziata nel 1608 e pubblicata sotto pseudonimo a Londra nel 1619, in cui interpreta il concilio come un momento di affermazione della politica accentratrice del papato. Nel concilio non prevalsero, secondo S., gli interessi religiosi, ma quelli politici. La sua cospicua produzione letteraria comprende opere storiche, giuridiche, filosofiche ed escursioni nelle scienze esatte.

Vedi anche
interdétto interdétto In diritto canonico, punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti in uno Stato cattolico e che, per tale motivo, è considerata equivalente alla scomunica, pur agendo nei confronti di un territorio e non di una persona. La cd. questione dell'interdetto (1605-07) consiste nel ... Pàolo V papa Pàolo V papa. - Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui Paolo V papa rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Marco Antonio De Dòminis De Dòminis, Marco Antonio. - Ecclesiastico (Arbe 1560 o 1561 - Roma 1624). Gesuita, nel 1597 chiese e ottenne di lasciare la Compagnia. Vescovo di Segna (1600), arcivescovo di Spalato (1602), nel 1616 rinunciò alla carica e si recò a Londra, dove entrò nella Chiesa anglicana, con le cui autorità aveva ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • ORDINE DEI SERVITI
  • GIURISDIZIONALISTA
  • GUGLIELMO GONZAGA
  • PROTESTANTI
Altri risultati per Sarpi, Paolo
  • SARPI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Antonella Barzazi (Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli. Morto precocemente il padre, fu accolto insieme alla madre e a una sorella minore nella casa dello zio Ambrogio Morelli, primo ...
  • Sarpi, Paolo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Pasquale Guaragnella Teologo, scienziato e storico, nato a Venezia nel 1552 e ivi morto nel 1623. Frate dell’ordine dei servi di Maria, fu anche consultore della Repubblica di Venezia e nel 1605-07 difese le prerogative della Repubblica colpita dall’interdetto di Paolo V. Nell’autunno del 1607, S. ...
  • Sarpi, Paolo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Paolo Sarpi Adriano Prosperi L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea sui rapporti tra Stato e religione. Scrittore dallo stile nitido e asciutto, di intelligenza acutissima ...
  • Sarpi, Paolo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Paolo Sarpi Corrado Pin Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, che nutrono l’uomo saggio, in grado di vivere senza lo Stato e la religione, medicine dell’uomo fragile ...
  • Sarpi, Paolo
    Biografia - Edicola (2007)
    Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni Maria Capella. Nel novembre 1566 entrò nell'ordine dei serviti mutando il nome Pietro in quello di ...
  • SARPI, Fra Paolo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Raffaello Morghen Servita e consultore della repubblica di Venezia. Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro che mutò poi in quello di Paolo quando, a 13 anni, vestì l'abito dell'ordine dei Servi, anche per influenza del servita ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
raviolo al vapore
raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali