• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOSCHI, Paolo

di Giovanni Copertini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOSCHI, Paolo

Giovanni Copertini

Pittore, incisore e architetto, nato a Parma il 6 giugno 1788, ivi morto il 31 luglio 1854. Allievo prima di B. Martini, a Parigi (1809-1819) apprese dal Bervic la tecnica del bulino e dall'olandese Oortmann quella dell'acquaforte. Frequentò il Gerard, studiò le opere italiane, radunate a Parigi in quel tempo. Dopo aver contribuito col Canova e con altri alla restituzione dei capolavori del ducato parmense, ritornato a Parma, nel 1819, col cognato Antonio Isac, vi aprì uno studio d'incisione, che si tramutò poi nella scuola incisoria parmense del sec. XIX. Dal 1820 fino alla morte diresse l'Accademia di belle arti di Parma tranne una breve interruzione dovuta ad allontanamento per motivi patriottici. Il T. primeggiò in Parma unificando col proprio stile quello dei valenti contemporanei: G. B. Borghesi, pittore; N. Nettoli, architetto; T. Bandini, scultore, con l'ausilio del suo gusto eletto e dell'autorità ccnferitagli dalla duchessa di Parma, Maria Luisa, vedova di Napoleone. Come patriota fu un mite ma irriducibile ribelle. Le sue incisioni riproducono abilmente molti capolavori di pittura; ma la sua opera principale consiste nell'aver copiato mirabilmente all'acquerello tutti i dipinti eseguiti a fresco dal Correggio e dal Parmigianino in Parma e nell'averne ricavata poi una serie di belle stampe. Tale lavoro, che richiese l'aiuto di numerosi e valenti allievi, continuò per molti anni ancora dopo la morte del T., e precisamente fino al 1893, quando la scuola d'incisione parmense venne chiusa.

Più che fedele copista, il T. fu interprete originale delle opere del Correggio e del Parmigianino, che modificò sensibilmente secondo il suo gusto squisito di neoclassico, incline al romanticismo francese: e in tal e nobile travisamento dell'opera altrui consiste il suo pregio migliore di artista.

Bibl.: Oltre ai dizionarî biografici e alle opere generali di consultazione, v.: P. Martini, Memoria sulla Scuola d'incisione parmense, Parma 1873; G. Lombardi, L'amicizia di due grandi artisti: P. T. e Lorenzo Bartolini, in Aurea Parma, IV, fasc. 4; id., La destituzione di P. T., ibid., XI, fasc. 1; G. Copertini, La mostra di P. T., in Emporium, 1928, febbraio, pp. 78-90. Inoltre: Atti accademici parmensi e Copialettere della Scuola d'incisione parmense, mss. nell'Archivio del R. Collegio acc. parmense; Memorie artistiche, ecc., raccolte da E. Scarabelli-Zunti, op. ms. presso il R. Museo di Parma.

Vedi anche
Nicola Bettòli Bettòli, Nicola. - Architetto (Parma 1780 - ivi 1854), tra i più notevoli esponenti del neoclassicismo. Allievo di D. Artusi ma soprattutto attento all'opera di E.-A. Petitot, lavorò specialmente per Maria Luisa di Parma (Teatro Regio, 1821; nuova galleria della Pinacoteca, 1821; salone della Biblioteca ... Giovan Battista Borghési Borghési, Giovan Battista. - Pittore (Parma 1790 - ivi 1846). Studiò a Parma, a Roma, a Firenze; fu attivissimo al tempo di Maria Luisa, e prof. dell'accademia. Fra le sue opere: la decorazione della volta e il sipario del Teatro Regio; molte tele sacre nelle chiese di Parma. Pietro Giordani Letterato (Piacenza 1774 - Parma 1848). Benedettino nel 1797, abbandonò nel 1800 il monastero prima dell'ordinazione, e conservò dell'episodio un ricordo che contribuì a rendere più acceso il suo costante anticlericalismo. Prosegretario dal 1808 all'Accademia di belle arti di Bologna, lasciò l'ufficio ... Antonio Allegri detto il Corréggio Corréggio, Antonio Allegri detto il. - Pittore (Correggio 1489 circa - ivi 1534). Scarne sono le notizie sulla sua vita, trascorsa prevalentemente nel paese natale e a Parma: la sua formazione dovette avvenire nel clima culturale mantovano, segnato dall'incisiva lezione del Mantegna e dai nuovi apporti ...
Altri risultati per TOSCHI, Paolo
  • TOSCHI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Alessandra Avanzini TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi di Parma. Ebbe una sorella, Teresa, e un fratello, Giovanni. L’infanzia fu turbata da una situazione familiare difficile: ...
  • Tóschi, Paolo
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Parma 1788 - ivi 1854). Studiò a Parigi (1809-19), specializzandosi nell'incisione a bulino; tornato a Parma, fondò, con il cognato A. Isac, la scuola di incisione. Dal 1820 vi diresse l'Accademia di belle arti. La sua opera principale è la copia ad acquerello degli affreschi del ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
tósco
tosco tósco agg. [lat. Tŭscus, pl. Tusci, affine al nome greco degli Etruschi, Τυρσηνοί (con la variante Τυρρηνοί, da cui l’ital. Tirreni)] (pl. m. -chi). – Toscano, della Toscana. Nell’uso corrente attuale è limitato, come primo elemento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali