• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADRIANO II, papa

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADRIANO II, papa

Pio Paschini

Alla morte di Niccolò I (13 novembre 867), fu eletto il vecchio cardinale prete di S. Marco, Adriano, e consacrato il 14 dicembre. Continuò nelle medesime direttive tracciate dal suo grande predecessore, sebbene con minore energia. Rimase al suo fianco Anastasio il bibliotecario (v.), che tanta parte aveva avuto nei consigli di Niccolò I; e vi rimase anche dopo che suo fratello Eleuterio portò il lutto e il disonore nella famiglia di Adriano. Per influsso di Anastasio, il papa si mantenne in buoni rapporti coll'imperatore Lodovico II, sino anche a mostrarglisi parziale contro Carlo il Calvo. Nella questione di Lotario II, re di Lorena, che aveva allontanato la moglie legittima Teutberga, per convivere con Waldrada, Adriano condannò la condotta del re: il quale poi morì presso Piacenza, 8 agosto 869, ritornando dal viaggio che aveva intrapreso per andarsi a riconciliare col pontefice. In questa occasione, Adriano cercò di tutelare i diritti dell'imperatore Lodovico, di fronte agli altri parenti, ma senza riuscirvi. Anche quando Lodovico fu fatto prigioniero a tradimento da Adalgiso, duca di Benevento, mentre si preparava ad un'impresa contro i Saraceni del mezzodì (871), Adriano prese le sue parti. Nel frattempo, il pontefice aveva accolto a Roma Cirillo e Metodio, apostoli dei Moravi; e, morto il primo a Roma stessa (869), aveva consacrato Metodio arcivescovo di Pannonia e rimandatolo nel suo territorio di missione, con piena autorità di organizzarvi il regime ecclesiastico. Negli ultimi mesi di Niccolò I, Basilio il Macedone, impadronitosi dell'impero d'Oriente, aveva tolto la sede patriarcale a Fozio e rimessovi il legittimo patriarca Ignazio, che era sostenuto dalla S. Sede. Adriano, felicitandosi con Basilio, riaprì il giudizio contro Fozio, che fu condannato nel concilio costantinopolitano V, tenuto alla presenza dei legati papali, e fu inviato in esilio (869-870). Ma Ignazio non tardò a guastarsi con Adriano per la sua pretesa di intromettersi nell'ordinamento ecclesiastico della Bulgaria, già evangelizzata da missionarî romani e posta entro i limiti del patriarcato romano. Adriano non vide il termine di questa querela, perché morì il 14 dicembre 872; fu sepolto nel Vaticano.

Bibl.: Hadriani II papae epistolae, in Mon. Germ. Histor., Epist. VI, Berlino 1925, pp. 691-765; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 173 segg.; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État Pontifical, Parigi 1911, p. 244 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, IV, Parigi 1910, p. 465 segg.; Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, I, Lipsia 1885, p. 368; F. Gregorovius, Storia di Roma nel medioevo, Roma 1900, p. 813 segg.

Vedi anche
Carlo II imperatore, detto il Calvo Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ... Cirillo e Metòdio, santi Nobili greci, detti gli "apostoli degli Slavi" (Cirillo 827-869; Metodio 815 circa - 885), erano figli del magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio. Alla morte del padre, sotto la protezione del cancelliere imperiale Teoctisto, Metodio passava in Macedonia ad amministrarvi una provincia, mentre ... Anastàsio Bibliotecario Antipapa, col nome di A. III (Roma 815 circa - ivi 878 circa). Fu riconosciuto papa (855) dai legati dell'imperatore Ludovico II in contrapposizione a Benedetto III, che però nel giro di pochi giorni venne reintegrato nella sua dignità. Perdonato, A. divenne segretario di Niccolò I e di Adriano II, che ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ...
Tag
  • ANASTASIO IL BIBLIOTECARIO
  • BASILIO IL MACEDONE
  • LIBER PONTIFICALIS
  • CIRILLO E METODIO
  • IMPERO D'ORIENTE
Altri risultati per ADRIANO II, papa
  • Adriano II
    Dizionario di Storia (2010)
    ...
  • Adriano II papa
    Enciclopedia on line
    Romano (m. Roma 872), cardinale prete del titolo di S. Marco (842), fu consacrato il 14 dic. 867. Seguì le direttive di Niccolò I, conservando nell'ufficio di cancelliere Anastasio Bibliotecario, e agendo energicamente nei confronti di Lotario II, re di Lorena (che costrinse a lasciare la concubina ...
  • ADRIANO II
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Adriano II Ottorino Bertolini Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi più in vista del patriarchio romano al tempo di Gregorio IV e tenuto in tanta considerazione ...
  • ADRIANO II, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Ottorino Bertolini Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi più in vista del patriarchio romano al tempo di Gregorio IV (827-844) e tenuto in tanta ...
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali