• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLO VI, papa

di Giovanni Caprile - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)

Giovanni Caprile

Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a Castelgandolfo il 6 agosto 1978.

Quale arcivescovo di Milano svolse per più di otto anni un'intensa attività per l'assistenza spirituale ai lavoratori e ai giovani, per la costruzione di nuove chiese, per la visita pastorale compiuta in 820 delle 968 parrocchie, per la grande Missione cittadina (1957), per il fattivo incoraggiamento alla collaborazione missionaria da parte del clero diocesano. Creatolo cardinale, papa Giovanni XXIII lo chiamò a far parte della Commissione centrale preparatoria e della Commissione tecnico-organizzativa del Concilio, della cui prima sessione (1962-63) fu uno dei protagonisti.

Il pontificato di Paolo VI coincide in gran parte con la vita della Chiesa nell'ultimo quindicennio (vedi chiesa). Si è impegnato alla continuazione, alla conclusione e all'applicazione del Concilio, al consolidamento dell'unità dottrinale e disciplinare della Chiesa, al rafforzamento della vita cristiana dei fedeli col suo insegnamento ordinario e con diverse altre iniziative. Ha celebrato l'Anno della fede (1967-68) e l'Anno Santo (1974-75); Paolo VI è stato pure il primo papa che ha effettuato viaggi fuori d'Europa, raggiungendo mete di tutti i continenti, dall'importantissimo viaggio in Terrasanta (4-6 gennaio 1964) ove, oltre a visitare i Luoghi Santi e ad avere incontri col re di Giordania e col premier israeliano, ebbe un memorabile incontro col patriarca della Chiesa ortodossa, Atenagora, e dal viaggio a Bombay (2-5 dicembre 1964), a quelli a New York (4 ottobre 1965) per parlare all'assemblea dell'ONU a favore della pace e dell'aiuto alle popolazioni sottosviluppate, a Fatima (13 maggio 1967), in Turchia (25-26 luglio 1967), in Colombia, a Bogotà (22-25 agosto 1968), a Ginevra (10 giugno 1969), in Uganda (31 luglio-2 agosto 1969), in Asia, in Oceania e Australia (26 novembre-4 dicembre 1970).

Sotto il profilo organizzativo vanno ricordati: la riforma e l'internazionalizzazione della Curia romana; l'istituzione del Sinodo dei vescovi e di vari Segretariati, Commissioni e Consigli; l'ampliamento del collegio dei cardinali (il cui numero nel 1965 fu elevato a 103); la riforma del conclave; l'incoraggiamento alla costituzione delle Conferenze episcopali.

L'ecumenismo ha conosciuto sotto di lui notevoli progressi, non solo sul piano dei rapporti fraterni, ma anche su quello del dialogo teologico, condotto sempre con carità e chiarezza di posizioni. Lo stesso si dica dei rapporti con le religioni non cristiane e del dialogo con gli atei, esso pure auspicato nell'enciclica programmatica Ecclesiam suam (1964).

L'evangelizzazione è stata validamente incoraggiata; la collaborazione missionaria potenziata su nuove basi; la gerarchia ecclesiastica ordinaria impiantata in quasi tutti gli antichi territori di missione; incrementato il clero autoctono, largamente rappresentato anche nel collegio cardinalizio; ristrutturate le diverse forme di apostolato dei laici, anche con la creazione di nuovi ministeri che non richiedono l'ordine sacerdotale; istituito il diaconato permanente; ribadita la legge del celibato ecclesiastico per il clero di rito latino; valorizzato il compito della donna nella Chiesa, pur confermando la posizione tradizionale quanto alla sua esclusione dal sacerdozio (Dich. Inter insigniores, 15 ott. 1976); approfonditi i problemi dell'evangelizzazione e della catechesi agli uomini del nostro tempo (Sinodi dei vescovi 1974 e 1977).

Costante è stata l'opera svolta da Paolo VI a favore della pace mondiale, per stimolare il progresso globale dell'uomo, per indurre all'aiuto dei popoli in via di sviluppo, per venire in soccorso ai colpiti da calamità, ecc.

La politica di Paolo VI verso i regimi comunisti è stata improntata a sincero desiderio di contatti, utili anzitutto al bene delle stesse popolazioni, ma anche per assicurare ai cattolici l'indispensabile riconoscimento dei loro diritti. Le medesime finalità giustificano la presenza attiva della Santa Sede in seno ai grandi organismi internazionali. Intensi sono stati anche i contatti col mondo della cultura e dell'arte, specialmente con la fondazione della collezione d'arte religiosa moderna presso i Musei vaticani, e con una costante attenzione ai movimenti di pensiero, soprattutto francesi, e la vicinanza culturale con J. Maritain e J. Guitton.

Come vescovo di Roma, Paolo VI ha seguito molto da vicino la vita pastorale, con frequentissime visite alle parrocchie, in specie del suburbio, e ha proceduto alla ristrutturazione del Vicariato (cost. ap. Vicariae potestatis, 6 gennaio 1977).

Nell'ultimo suo anno di vita aveva moltiplicato gli sforzi per la pace in Medio Oriente e soprattutto nel Libano, per la concordia fra le nazioni (Messaggio all'ONU per il disarmo, 24 maggio 1978), per sradicare le radici della violenza e del terrorismo (si ricordino in particolare i suoi interventi nella tragica vicenda del sequestro e dell'uccisione dell'on. Moro da parte delle Brigate rosse, marzo-maggio 1978, culminati nella commossa preghiera letta durante la messa in suffragio di A. Moro nella basilica di S. Giovanni in Laterano).

Bibl.: F. Bea, Vocabor Paulus, Torino 1963; C. Calderón, Montini papa, Salamanca 1963; G. Huber, Paolo VI, Milano 1963; A. Lazzarini, Profilo di Montini, Roma 1963; Insegnamenti di Paolo VI, 16 voll., Città del Vaticano 1963 ss.; G. B. Montini, Lettere del Concilio; Roma e il Concilio, Milano 1963; id., L'attività della Santa Sede, Città del Vaticano 1963 ss.; W. A. Barret, Paolo VI, Milano 1964; J. L. González, T. Pérez, Paolo VI Montini, Modena 1964; M. Juffé, Paolo VI, Brescia 1964; Actes et documents du Saint-Siège relatifs la Seconde Guerre Mondiale, 11 voll., Città del Vaticano 1965 ss.; J. Guitton, Dialoghi con Paolo VI, Milano 1967; Autori vari, Paolo VI e Brescia, Brescia 1971; G. Caprile S. J., Dieci anni di pontificato: fedeltà a un programma, in La Civiltà Cattolica, 1973; II, pp. 521-30; L. Bazzali, Papa Paolo VI. Tormento e grandezza di un'anima, Milano 1978; Anni e opere di Paolo VI, a cura di N. Vian, introduzione di A. C. Jemolo, Roma 1978.

Vedi anche
Concilio vaticano II Ventunesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'11 ott. 1962 e l'8 dic. 1965, convocato da papa Giovanni XXIII e continuato da Paolo VI. Approvò fra l'altro le costituzioni Lumen gentium e Gaudium et spes, sottolineando la presenza e il ruolo del cristiano nella società e assegnando più spazio ... diaconato Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus ordinem (18 giugno 1967) e Ad pascendum (15 agosto 1972). Il diaconato, che viene conferito ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. ● La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • ORDINE SACERDOTALE
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • VISITA PASTORALE
Altri risultati per PAOLO VI, papa
  • PAOLO VI, papa, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi. Il 30 successivo fu battezzato con i nomi di Giovanni Battista, Enrico, Antonio, Maria. Il padre, laureato ...
  • Paolo VI
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Concesio 1897-Castel Gandolfo 1978). Giovanni Battista Montini fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitari (anche ...
  • Pàolo VI papa, santo
    Enciclopedia on line
    Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitarî (anche in ...
  • Paolo VI
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Raffaele Savigni Il papa del dialogo con il mondo contemporaneo Giovanni Battista Montini, eletto papa il 21 giugno 1963 col nome di Paolo VI, portò a compimento il Concilio vaticano II (1962-65) e guidò la graduale riforma della Chiesa negli anni successivi. Pur ribadendo i princìpi della tradizione ...
  • PAOLO VI
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Paolo VI Giovanni Maria Vian Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo fu battezzato con i nomi di Giovanni Battista, Enrico, Antonio, Maria. La famiglia Montini, originaria ...
  • MONTINI, Giovanni Battista
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 348) Nel 1952 fu nominato pro-segretario di stato; nel concistoro del 13 gennaio 1953 Pio XII annunciò di averlo voluto creare cardinale, ma che il M. lo aveva pregato di rinunciare al suo proposito; il 10 novembre 1954 fu nominato arcivescovo di Milano. Il 15 dicembre 1958 da papa ...
  • MONTINI, Giovanni Battista
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Mario BENDISCIOLI Ecclesiastico, nato a Brescia il 26 settembre 1887. Ordinato sacerdote nel 1920, si iniziò all'attività diplomatica vaticana nell'Accademia dei Nobili ecclesiastici, dove fu più tardi docente; nello stesso tempo era addetto alla segreteria di stato come minutante. In missione fu soltanto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali