• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Papua Nuova Guinea

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Papua Nuova Guinea

Katia Di Tommaso

Tra Asia e Oceania

Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente e benessere economico e anche tra modo di vivere tradizionale e sviluppo moderno. Una scommessa difficile, per un paese che vive soltanto dell’esportazione di materie prime e che accoglie una varietà di culture straordinaria

Mezza isola, uno Stato

Risultato di una storia di spartizione coloniale, il territorio di Papua Nuova Guinea corrisponde alla metà orientale della grande isola della Nuova Guinea, che è divisa da un confine quasi rettilineo, corrispondente a un meridiano. Per questioni etniche e storico-politiche il paese viene considerato parte dell’Oceania, anche perché comprende qualche centinaio di isole – alcune piuttosto vaste – della Melanesia.

Una grande catena montuosa – le cui cime superano i 4.500 m – e alcune catene minori a essa parallele percorrono tutto il paese da nord-ovest a sud-est e occupano una lunga penisola orientale. A nord e a sud si aprono le pianure, rispettivamente attraversate dai fiumi Sepik e Fly con i loro numerosi affluenti.

Il clima è tropicale e monsonico, caldo e piovoso, anche se l’altitudine attenua notevolmente le temperature nelle parti montane.

Una vegetazione ricchissima e ancora ben preservata ospita una grande quantità di specie animali, molte delle quali rarissime altrove. Anche da questo punto di vista c’è grande differenza tra l’ambiente delle montagne, con foreste d’alto fusto e praterie nelle parti più elevate, e quello delle piane costiere, occupate da foreste di mangrovie e paludi.

Natura ricca, sviluppo modesto

Il territorio della Nuova Guinea e delle isole adiacenti è molto ricco di risorse minerarie (metalli preziosi, petrolio, rame), forestali (per le quali però si corre il rischio di uno sfruttamento scriteriato ed eccessivo) e marine, mentre agricoltura e allevamento sono poco sviluppati e quasi assente è l’industria; poche le vie di comunicazione, anche se per molti spostamenti si possono utilizzare i fiumi, che sono in buona parte navigabili.

La popolazione è decisamente scarsa rispetto alla superficie, anche se aumenta a un ritmo abbastanza rapido; una grande parte dello Stato è praticamente spopolata. Gli abitanti sono prevalentemente Papua; però Melanesiani (nelle isole) e altre etnie costituiscono minoranze consistenti. Anche fra i Papua, comunque, le differenze non sono poche: sono circa 700 i dialetti parlati nello Stato, le comunità umane sono piccole e isolate e ancora oggi forti contrasti oppongono spesso le popolazioni delle montagne a quelle delle pianure a seguito di antiche rivalità o per il controllo di territori di caccia.

I centri urbani sono pochi e modesti: tranne la capitale Port Moresby (254.000 ab.) e la città di Lae (73.000 ab.), i capoluoghi amministrativi sono cittadine di piccole dimensioni.

I principali ostacoli a uno sviluppo moderno di Papua Nuova Guinea sono la scarsità di popolazione – troppo poca per alimentare un mercato interno vitale – e le difficoltà di comunicazione, e quindi l’isolamento delle varie parti dello Stato.

In queste condizioni, il modello ‘coloniale’ di un’economia tutta basata sull’esportazione di materie prime continua a prevalere: ma si tratta di un tipo di sviluppo lento e insufficiente, che lascia la maggior parte della ricchezza prodotta nelle mani di pochissime persone e, spesso, di imprese straniere.

Vedi anche
Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ... Port Moresby Città capitale della Papua Nuova Guinea (299.000 ab. nel 2007), situata sulla costa sud-orientale della Nuova Guinea, nel National Capital District. Il porto, scoperto nel 1873 dal capitano John Moresby, è molto attivo (esportazione di minerali, caucciù, copra, caffè, noci di cocco e legname). Sviluppata ... Lae Città di Papua Nuova Guinea (78.038 ab. nel 2000), capoluogo della prov. di Morobe, situata sulla costa nord-orientale, a N di Port Moresby. Centro commerciale (esportazione di legname, compensati e caffè). Isole Salomone Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong Java, le isole Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori. Le isole sono ricoperte quasi interamente da ...
Categorie
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • ISOLA DELLA NUOVA GUINEA
  • PORT MORESBY
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • MELANESIA
Altri risultati per Papua Nuova Guinea
  • Papua Nuova Guinea
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papu: la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce tutt’oggi ...
  • Papua Nuova Guinea
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papua, mentre la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce ...
  • PAPUA NUOVA GUINEA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Oceania, situato nella sezione occidentale dell’Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana di Capo York. La popolazione (7.476.108 ab., secondo una ...
  • Papua Nuova Guinea
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papua, mentre la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce ...
  • Papua Nuova Guinea
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papua, mentre la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce ...
  • Papua Nuova Guinea
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima isola di Papua, mentre la parte occidentale, annessa dall’Indonesia nel 1969, costituisce ...
  • Papua Nuova Guinea
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade, oltre a numerose isole minori. Il confine terrestre ...
  • Papua Nuova Guinea
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° millenio a.C.), fu raggiunta da una spedizione portoghese nel 1526; nel 1546 lo spagnolo Íñigo Ortiz de Retes le diede ...
  • PAPUA NUOVA GUINEA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Papua Nuova Guinea Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana di Capo York. La popolazione (5.190.786 ab. al censimento del 2000) è distinta in due principali ...
  • PAPUA NUOVA GUINEA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Papua Nuova Guinea Claudio Cerreti e Paola Salvatori (V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289) Popolazione e condizioni economiche di Claudio Cerreti Dopo anni di intensa e costante crescita, la popolazione di P. N. G. è stata stimata nel 1998 in circa 4.600.000 ...
  • PAPUA NUOVA GUINEA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Francesca Socrate (v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289) Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia e della Nuova Guinea, nel 1975 ha ottenuto l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth. Si estende sulla sezione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
pàpua
papua pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali