• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Papy

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Papy


Papy Georges (Anderlecht, Bruxelles, 1920 - Bruxelles 2011) matematico belga. È noto per i suoi contributi al rinnovamento dell’insegnamento della matematica. Membro della resistenza belga, nel 1941-42 tenne corsi all’università di Bruxelles e nel 1942-43 insegnò matematica in una scuola clandestina per ebrei. Nel 1945 si laureò in matematica presso l’università di Bruxelles dove divenne professore di algebra nel 1956. Insieme alla moglie Frédèrique, contribuì alla fondazione dello imacs (Institute for Mathematics and Computer Science) che ebbe un ruolo importante nell’ammodernamento dei programmi scolastici di matematica. All’inizio degli anni Settanta sperimentò l’introduzione della cosiddetta “matematica moderna” insegnando a studenti dai 6 ai 18 anni presso l’École Decroly, scuola caratterizzata da metodi d’insegnamento attivi. Tra le opere più significative della sua impostazione pedagogica: Groups (Gruppi, 1961), Mathématique moderne (Matematica moderna, 6 voll., 1963-66).

Tag
  • MATEMATICA
  • BRUXELLES
  • ALGEBRA
  • DECROLY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali