• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARACELSO

di Goffredo COPPOLA - Guido CALOGERO - Arturo CASTIGLIONI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARACELSO (Theophrast Bombast von Hohenheim: il completo nome latino è Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus, dove l'ultimo termine deriva quasi certamente dalla latinizzazione parziale di Hohenheim, ma fu anche pensato potesse alludere al medico latino Celso, col prefisso greco παρά inteso come designante la superiorità)

Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arturo CASTIGLIONI

Medico, naturalista e filosofo tedesco, nato presso Einsiedeln nella Svizzera il 10 novembre 1493, morto a Salisburgo il 24 settembre 1541. Figlio del medico Guglielmo Bombast di Hohenheim, fu prima educato dal padre, poi studiò a Ferrara, presso Nicolò Leoniceno, e si addottorò in medicina. Compì quindi un lungo periodo di viaggi attraverso l'Europa, studiando le malattie più frequenti fra il popolo, e particolarmente quelle dei minatori, fondando un nuovo sistema terapeutico sulla base delle sue cognizioni e osservazioni cliniche e chimiche, conquistandosi l'amicizia di medici e malati, ma anche sollevando grandi contese. Nel 1527 fu nominato professore di medicina all'università di Basilea; ma per contrasti con i suoi colleghi nell'insegnamento e nella professione medica e con l'ambiente dei farmacisti, che egli soleva sottoporre a controllo, fu costretto ad abbandonare la città. Da allora in poi riprese la sua vita errante per l'Europa (fu tra le altre città, a Norimberga, a Colmar, a Klagenfurt, dove soggiornò due anni, e a Monaco) finché, chiamato nel 1541 dal vescovo di Salisburgo in quella città, vi morì poco tempo dopo, pare per un carcinoma al fegato.

P. è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del Rinascimento. Medico, compenetra la sua medicina non soltanto con la chimica, ma anche con la speculazione. Da quest'ultimo punto di vista (gli aspetti più propriamente scientifici della sua opera saranno considerati più oltre) egli si riconnette per varî lati alle correnti più vive del pensiero del Rinascimento, segnatamente al platonismo italiano. Anzitutto, consigliando e attuando la sintesi dell'esperienza con la riflessione teorica, ed escludendo l'utilità di ciascuna di tali funzioni conoscitive quando non sia integrata dall'altra, egli collabora alla soluzione del problema metodologico che assilla la sua età. Il suo sperimentalismo ha d'altronde una base più profonda nell'idea dell'universale affinità che, stringendo l'uomo da un lato con la natura e dall'altro con Dio, gli rende possibile di penetrare entrambe quelle sfere di realtà. Vero è che il senso del distacco del divino dal terreno è in lui fortissimo: l'esperienza di Dio è concepita come affatto diversa dalla conoscenza della natura, e per nulla promovibile, dalla semplice razionalità umana (nel che egli, cattolico di confessione ma non di convincimento, e ostile all'aristotelismo anche nel campo teologico, si avvicina all'agostinismo luterano e alle correnti mistiche). Questo distacco è tuttavia equilibrato dal fatto che la natura, creatura di Dio. appare a P., nella sua organicità, compenetrata di vita e saggezza divina. La trinità di Dio, secondo P. si rispecchia nella trinità dei principî, zolfo, mercurio e sale, in cui mercé la creazione si determina la materia originaria e a cui si riducono anche i quattro elementi tradizionali; mentre l'energia creativa permane nella natura stessa nell'aspetto dell'universale forza generatrice, che P. chiama archeus e che naturalmente determina anche la vita fisiologica degli organismi viventi, il compito della medicina venendo quindi ad essere essenzialmente quello di favorirne l'azione.

Particolare importanza ha infine, nella storia della cultura, l'opera di P. per l'affermazione e l'evoluzione della lingua tedesca, da lui prevalentemente usata negli scritti e nell'insegnamento.

Nel campo della medicina pratica, le sue osservazioni e i suoi consigli sono preziosi. Giustamente afferma che lo studio della natura nelle sue leggi fisiche e cosmiche, la comprensione dei fenomeni biologici e la preparazione chimica dei rimedî formano essenzialmente lo studio della medicina. Importante è il contributo da lui portato all'osservazione clinica delle malattie, alla patologia generale raccolta nell'opera Paramirum (1530-31), alla patologia delle malattie della secrezione chiamate malattie tartariche e alla nuova concezione d'una terapia semplice e razionale che dovesse sostituire quella allora in uso.

P. fu considerato dagli storici nordici come il più grande innovatore della scienza medica e distruttore della medicina scolastica. In realtà però egli rappresenta una tendenza che in quell'epoca si manifesta contemporaneamente e con maggiore sicurezza e più saggia moderazione particolarmente nelle scuole italiane. Il carattere turbolento della sua personalità, la violenza dei suoi attacchi resero oltremodo penosa la sua vita travagliatissima. Nella sua opera vi è sicuramente l'espressione manifesta di un uomo geniale il quale ha una concezione nuova e coraggiosa della dottrina e della pratica medica e osa audacemente combattere le antiche tradizioni. La sua opera ebbe una vasta diffusione e un'azione profonda sull'evoluzione del pensiero medico particolarmente in Germania.

Opere ed edizioni. - Gli scritti di P. sono moltissimi, alcuni dei quali ancora inediti. Tra le opere le più celebri sono: Das Buch Paragranum (Francoforte 1565); Volumen Paramirum (Strasburgo 1575); opus Paramirum (Mühlhausen 1562). La bibliografia completa delle opere di P. fu pubblicata da C. Sudhoff, Versuch einer Kritik der Echtheit der P. Schriften (Berlino 1894-99). La prima edizione completa delle opere fu pubblicata in 11 volumi a Basilea (1589-1591). Le due edizioni in folio di Strasburgo, quella del 1603-05 e quella del 1616-18 (compless. 6 voll.) contengono anche gli scritti chirurgici. Una recente edizione completa ed esattamente riveduta è quella pubblicata da C. Sudhoff e W. Matthiessen, Theophrast von Hohenheim genannt Paracelsus, sämtliche Werke (voll. 14, Monaco e Berlino 1922-31). B. Aschner ha iniziato nel 1926 la pubblicazione di un'edizione completa delle opere con introduzione, spiegazioni, commenti e numerosi richiami alla medicina moderna (fino al 1935, 3 volumi).

Bibl.: La Paracelsus-Gesellschaft pubblica gli Acta Paracelsica dedicati esclusivamente allo studio e alla critica dell'opera di P. Si veda inoltre: F. Strunz, Th. Par. Sein Leben und seine Persönlichkeit, Lipsia 1903; N. J. Hartmann, Teophr. v. Hoh., Stoccarda 1904; W. P. Swainson, Th. P., mediaeval alchemist, Londra 1919; J. M. Stillmann, Th. Bomb. v. Hoh., called Par., Londra 1922; F. Gundolf, P., 2ª ed., Berlino 1928. Per la bibliografia speciale su P. come pensatore, v. Ueberweg, Grundr. d. Gesch. d. Philos., III, 12ª ed., Berlino 1924, pagine 643-44.

Vedi anche
Niccolò Leoniceno Niccolò Leoniceno (o da Lonigo). - Scienziato e umanista (Lonigo, Vicenza, 1428 - Ferrara 1524); prof. di medicina a Padova, Bologna e Ferrara (dal 1464), ove ebbe alunno Paracelso. Niccolo Leoniceno è uno dei medici più celebri della sua epoca; particolarmente importante la traduzione degli Aforismi ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... alchimia Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva dall’arabo kīmiyā’, uno dei nomi del reagente per la trasformazione dei metalli, detto in Occidente ... Jan Baptiste van Helmont Chimico, medico e filosofo (Bruxelles 1579 - Vilvoorde, Bruxelles, 1644). Rappresentante tra i più rilevanti della iatrochimica, condusse pionieristiche ricerche sui fluidi aeriformi, che fu il primo a denominare gaz (da cui la forma odierna gas) dal termine greco χάος, e in particolar modo sull'anidride ...
Altri risultati per PARACELSO
  • Paracelso
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pseud. di Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim, medico e filosofo svizzero-tedesco (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). Figlio del medico G. Bombast di Hohenheim, fu prima educato dal padre, successivamente studiò a Ferrara, dove si addottorò in medicina. Compì quindi numerosi viaggi attraverso ...
  • Paracelso
    Dizionario di filosofia (2009)
    Forma italiana del nome latino Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln, Svizzera, 1493- Salisburgo 1541). Il nome Paracelsus è quasi certamente una parziale latinizzazione di Hohenheim, ma si è anche ...
  • Paracèlso
    Enciclopedia on line
    Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del Rinascimento. Medico, ...
Vocabolario
spagirismo
spagirismo s. m. [der. di spagirico]. – La dottrina spagirica, proclamata da Paracelso (v. la voce prec.).
archeismo
archeismo s. m. [der. di archeo2]. – La dottrina biologica dell’archeo, secondo la terminologia di Paracelso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali