• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paradosso di Fermi, Pasta e Ulam

di Francesco Calogero - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

paradosso di Fermi, Pasta e Ulam

Francesco Calogero

Risultato apparentemente contraddittorio di un esperimento di teoria del caos sull’evoluzione di una catena di oscillatori accoppiati che mostra assenza di rilassamento all’equilibrio. All’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso il laboratorio di Los Alamos possedeva quella che era probabilmente a quei tempi la maggior capacità nel mondo di calcolo numerico, fornita dal primo esemplare di calcolatore elettronico (Maniac), realizzato nel contesto dello sviluppo delle armi nucleari e termonucleari; nacque allora la possibilità di utilizzare i calcolatori per indagini di natura teorica. Un interessante esperimento di questo tipo fu compiuto da Enrico Fermi (il suo ultimo lavoro di ricerca), da Stanislaw M. Ulam (il matematico di origine polacca che svolse un ruolo importante nello sviluppo delle armi termonucleari e che fu uno dei pionieri nell’utilizzazione di calcolatori elettronici nella ricerca pura, anche in matematica) e da John R. Pasta, il quale dirigeva allora il laboratorio di calcolo numerico a Los Alamos. L’esperimento numerico consisteva nello studio dell’evoluzione temporale di una catena costituita da 64 punti materiali mobili su una retta e interagenti fra loro con forze quadratiche o cubiche. Data la natura non lineare di questo problema a molti corpi ci si attendeva che l’energia complessiva, concentrata inizialmente nel solo modo fondamentale della catena di oscillatori, avrebbe teso a equipartirsi in modo statistico fra tutti gli infiniti modi normali, corrispondentemente a un’evoluzione di carattere caotico dal punto di vista meccanico. Scopo originario dell’esperimento era quello di valutare numericamente la velocità di avvicinamento del sistema verso tale stato di equilibrio termodinamico. Il risultato, inatteso, dell’esperimento dimostrò una tendenza del sistema a ritornare periodicamente assai vicino alla situazione iniziale in cui l’energia era prevalentemente concentrata nel modo principale di oscillazione. Una spiegazione qualitativa del fenomeno è stata successivamente data, nella seconda metà degli anni Sessanta del Novecento, da Martin D. Kruskal e Norman Zabusky, i quali, ripetendo l’esperimento numerico di Fermi, Pasta e Ulam su una catena continua di oscillatori, schematizzata da un’equazione alle derivate parziali, scoprirono che alla base delle ricorrenze osservate nell’esperimento stava la fenomenologia solitonica da loro osservata nello studio numerico dell’evoluzione delle soluzioni dell’equazione, in particolare la caratteristica permanenza dei solitoni, cioè la loro tendenza a riformarsi anche dopo aver interagito. Il successivo studio di tale equazione fornì poi una spiegazione qualitativa della fenomenologia come conseguenza dell’integrabilità dell’equazione di evoluzione non lineare alle derivate parziali e della sua risolubilità mediante la tecnica della trasformata spettrale.

→ Solitoni

Vedi anche
Enrico Férmi Férmi, Enrico. - Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza ... equazione matematica 1. Definizioni Si chiama equazione un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’equazione); se essa è soddisfatta, qualunque sia la determinazione delle variabili o delle funzioni o degli enti ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
  • EQUILIBRIO TERMODINAMICO
  • CALCOLATORE ELETTRONICO
  • TEORIA DEL CAOS
  • ARMI NUCLEARI
Vocabolario
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
paradòsso¹
paradosso1 paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali