• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parallelo 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

parallelo 1


parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti al finito in comune oppure di curve (in partic., rette) e superfici (in partic., piani) che si estendono mantenendo costante la mutua distanza. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore p. e massicciamente p.: → calcolatore. ◆ [ALG] Curve p.: due curve piane tali che una può essere ottenuta dall'altra come luogo degli estremi di segmenti di normale n (v. fig.), di lunghezza data d, portati in ogni punto della prima curva, oppure come inviluppo delle circonferenze di raggio d, centro su una curva e tangenti all'altra, da una medesima parte rispetto a questa; tale nozione si può estendere, con opportuni adattamenti, a curve nello spazio. ◆ [ELT] [INF] Elaborazione, o operazione, p.: in contrapp. a elaborazione seriale, modo di operare di certi calcolatori elettronici nei quali l'elaborazione non interdipendente dei dati viene effettuata contemporaneamente, per ottenere una maggiore velocità di elaborazione. ◆ [OTT] Polarizzatori p.: due polarizzatori che polarizzano una luce nello stesso modo, cosicché una luce qualunque incidente sul primo e poi, emergendo da questo, incidente sul secondo, non subisce in questo alcuna alterazione di polarizzazione. ◆ [ELT] [INF] Presentazione p.: in un calcolatore elettronico, il trasferimento contemporaneo all'unità di elaborazione dei dati riguardanti le singole unità elementari, per es. dei caratteri riguardanti una singola parola, e non uno di seguito all'altro, come avviene nella presentazione seriale. ◆ [ALG] Proiezione p.: nella geometria descrittiva e nella cartografia, la proiezione effettuata su un piano da un centro di proiezione che sia un punto improprio, per modo che i raggi di proiezione sono p. tra loro e, in partic., ortogonali al piano, avendosi allora una proiezione ortogonale (come quella di Monge oppure l'assonometria). ◆ [ALG] Superfici p.: due superfici definite in modo analogo a due curve p. (v. sopra), cioè come luogo di estremi segmenti di normali di lunghezza costante oppure come inviluppo di sfere di raggio costante, tangenti da una medesima parte. ◆ [ALG] Trasporto p.: → trasporto. ◆ [ALG] Vettori p.: vettori che abbiano la stessa direzione, cioè agiscano secondo rette p. tra loro; se hanno anche il medesimo verso, si parla di vettori p. e concordi o vettori equiparalleli, altrimenti di vettori p. e discordi o vettori antiparalleli.

Vedi anche
perpendicolarità perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di perpendicolarita sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di perpendicolarita anche tra due rette sghembe ... circonferenza In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della circonferenza; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della circonferenza si chiama raggio; il doppio di essa, diametro. Molte nozioni e proprietà ... proiezione matematica In geometria, la proiezione di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; proiezione di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; proiezione di un punto P da una retta s è la costruzione del piano individuato da s e P; proiezione ... inviluppo In genere, qualsiasi cosa che avvolge strettamente. matematica Inviluppo di una famiglia di curve piane È una curva L tale che per ogni suo punto P passi una e una sola curva della famiglia data avente ivi la stessa tangente della L. Se f(x, y, t)=0 è l’equazione delle curve Ct della famiglia, sotto ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali